Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un workshop a Lecce

LECCE – Si svolgerà all’Università del Salento i prossimi 28 e 29 aprile la sedicesima edizione del workshop annuale del GNRAC – Gruppo Nazionale di Ricerca sull’Ambiente Costiero: un appuntamento aperto a cittadini, istituzioni, amministrazioni, ricercatori e professionisti che operano sui temi legati agli impatti delle attività antropiche sui territori costieri, alla fruibilità sostenibile delle spiagge, alla percezione turistica con particolare riferimento alla valorizzazione degli ambienti costieri per lo sviluppo dell’ecoturismo, alla gestione degli arenili, agli interventi di protezione e difesa delle aree costiere anche come motori di attrazione, alle nuove sfide date dai cambiamenti climatici, all’analisi dei costi-benefici nella gestione integrata della costa, al telerilevamento e monitoraggio costiero.

I lavori si terranno nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce); per partecipare le iscrizioni sono aperte fino al 15 aprile. Organizzato da UniSalento e dal Politecnico di Bari, il workshop è inoltre in fase di accreditamento dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine dei Geologi, con riconoscimento di crediti per la formazione continua.

Nel corso del workshop verranno assegnati due premi istituiti dal Gruppo: uno per la migliore tesi di laurea magistrale e uno per la migliore tesi di dottorato nel campo degli studi costieri (anni accademici 2020, 2021 e 2022).

Pubblicato il
13 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio