Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Toscana: Guardia Costiera nuovi impegni

Ilarione Dell'Anna

FIRENZE – L’assessorato alla salute della Regione Toscana e la direzione marittima delle Capitanerie hanno siglato un protocollo per migliorare i servizi di assistenza e soccorso lungo le coste, in particolare per la stagione estiva. Il documento, firmato dall’assessore Daniela Scaramuccia e dall’ammiraglio Ilarione Dell’Anna, prevede un più intenso utilizzo delle motovedette della Guardia Costiera in caso di trasporto di feriti o embolizzati – in contemporanea o in alternativa all’unico elicottero che la Toscana ha a disposizione per l’elisoccorso – e attrezzature dedicate sui mezzi militari.

“Si tratta per il momento – ha dichiarato l’ammiraglio Dell’Anna – di un avvio sperimentale, a stagione inoltrata, per mettere a punto un meccanismo da perfezionare per il prossimo anno. La collaborazione tra istituzioni è sempre importante ed auspicabile, ma in questo caso, trattandosi di vite da salvare, assume una valenza primaria”.

[hidepost]

Nelle prospettive, l’ammiraglio Dell’Anna prevede anche un allargamento dei servizi di assistenza e soccorso estivi alle numerose associazioni del volontariato, in parte già presenti lungo la costa e sulle isole ma ancora da coordinare e integrare al meglio. Saranno infine studiati presidi dedicati, sulla base di quanto le Capitanerie vanno facendo ogni estate con l’operazione “Spiaggia sicura”, specialmente nelle fasce costiere più pericolose con il maltempo, e sulle quali si sono verificati anche nelle scorse settimane episodi di imprudenza o imperizia che hanno provocato vittime tra bagnanti e sub. Iniziative di informazione e di approfondimento delle tecniche di salvataggio ed assistenza saranno avviate anche attraverso i club nautici per sensibilizzare ulteriormente il popolo delle barchette.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Agosto 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio