Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Bari eolico offshore e idrogeno

Nella foto: Eolico sul mare.

BARI – L’ha riportato nei giorni scorsi il sito specializzato sull’idrogeno, Hydronews: “Al momento, dai pochi dettagli che si possono ricavare leggendo l’istanza di concessione pubblicata nei giorni scorsi sulla Gazzetta Ufficiale Europea (GUE), sembra decisamente ambizioso, almeno nei numeri, il progetto di Hope Srl, che prevede l’installazione di un nuovo parco eolico offshore al largo delle coste pugliesi con annessa produzione di idrogeno verde”.

La società Hope ha infatti avanzato alla Capitaneria di Porto del capoluogo pugliese un’istanza di concessione demaniale marittima (ai sensi dell’art. 36 del codice della navigazione) della durata di 30 anni “per l’occupazione degli specchi acquei e zone del demanio marittimo interessati dalla realizzazione dell’impianto”.

Si tratta – come riportato nel documento pubblicato in GUE – di uno specchio acqueo oltre il limite delle acque territoriali di 3.881.300 metri quadrati; di uno specchio acqueo entro il limite delle acque territoriali di 144.844 metri quadrati e di una zona demaniale marittima a terra di 105 metri quadrati.

L’obbiettivo è quello di realizzare, “oltre le 12 miglia nautiche dalla costa”, un parco eolico offshore installando 80 turbine galleggianti “per la potenza complessiva di 600 MW”. Inoltre, riporta il documento, Hope Srl prevede di installare nell’ambito del medesimo progetto, “un impianto per la produzione di idrogeno”.

Pubblicato il
16 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio