Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla BIT il Mascagni Festival Toscana

Nella foto: Marco Voleri alla BIT.

MILANO – La BIT, Borsa Internazionale del Turismo di Milano, ha ospitato di recente la presentazione dell’Ambito turistico Livorno-Capraia-Collesalvetti, la cui rappresentanza è stata affidata alla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea che ha per mission proprio la promozione territoriale. Ad accompagnare Gabriele Benucci, referente relazioni esterne del LEM, Marco Voleri, direttore artistico del Mascagni Festival, per l’integrazione che l’evento porta avanti tra proposta culturale e territorio. Il contesto dell’iniziativa è stato quello dell’area allestita a Milano da Toscana Promozione Turistica che ha invitato l’Ambito locale a presentare al pubblico e ai giornalisti le caratteristiche della destinazione.

“L’integrazione tra offerta d’Ambito e azione della Fondazione LEM sottolinea l’assessore al turismo e commercio di Livorno Rocco Garufo, “rappresenta la strategia giusta per promuovere al meglio l’area di Livorno, Capraia e Collesalvetti. Per questo, punteremo ad una presenza organizzata nelle fiere e borse turistiche per veicolare le proposte della destinazione. Oltre che creare incoming attraverso gli eventi realizzati localmente” conclude Garufo, “puntiamo dunque ad un’azione di promozione dislocata degli stessi eventi e delle altre proposte turistiche presenti nell’area”.

“L’obiettivo che ci siamo posti andando a Milano per conto dell’Ambito” ha aggiunto Gabriele Benucci, “è stato quello di esaltare la differenza tra questo angolo di Toscana e il resto della regione, evidenziando l’accoglienza e l’identità di luoghi che costituiscono, in una sorta di slogan, la Toscana che non ti aspetti”.

“Il Mascagni festival conclude Marco Voleri, “si caratterizza come un evento legato al proprio territorio e al tempo stesso sempre più proiettato verso un livello regionale e nazionale di notorietà: insomma, uno strumento adeguato a promuovere la nostra area turistica”.

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
22 Aprile 2022 - ora: 15:50

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora