Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Vinitaly anche piccolo è buono

VERONA – C’è stata davvero la voglia di chiudere un periodo drammatico condizionato dalla pandemia. E malgrado il dramma continui con la devastante guerra in Ucraina, alla rassegna “Vinitaly” della fiera di Verona gli animi erano tutti aperti alla speranza. Come scriveva Orazio,

“nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus”

ovvero, beviamo e balliamo, il “chi vuol esser lieto sia” di Lorenzo il magnifico.

“Vinitaly” ha confermato la piena, totale forza della produzione vinicola nazionale: e malgrado (speriamo tempi, poranea) la chiusura dei mercati di Russia e Ucraina – mercati peraltro molto importanti – l’export sta riprendendo con forza. Ma qui vogliamo anche sottolineare che ci sono produzioni quasi…casalinghe, ovvero destinate a ristretti mercati interni, che segnano ugualmente l’eccellenza della qualità: e insieme il rispetto di chi, nell’ambito di altre iniziative di lavoro, si diletta anche a produrre il nettare tanto amato dagli dei. È il caso del vino “Rosso di San Jacopo” (nella foto) curato da un importante e appassionato imprenditore del settore dello yachting, che nasce dalle colline di Vicopisano, viene imbottigliato a Lucca ed ha nel marchio il richiamo delle spirali della chiesetta locale, simbolo di una cultura minore che minore non è di sicuro per chi sa vedere oltre il banale. Genuino, raro, ben presentato, questo rosso va ringraziato di esistere a fianco (senza sfigurare) ai grandi nomi che fanno l’eccellenza dell’Italia. Grazie Fiorenzo, alla via così. (A.F.)

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 17:06

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio