Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Follonica a Buffalo USA

Andrea Fratoni

BUFFALO – Per lungo tempo considerata città snob della cultura USA ma non centro industriale, affacciata sullo scenario delle cascate del Niagara, l’americana Buffalo è diventata sede statunitense di un’azienda toscana di Follonica (Grosseto), la Elettromar; che ha vinto la gara per fornire una quarantina di sofisticati quadri elettrici per la metropolitana di Baltimora. Valore della commessa, 7 milioni di dollari: tempi di realizzazione, entro il 2024.

Elettromar USA, sede a Buffalo, conferma l’eccellenza dell’impresa grossetana, fino a ieri in una zona nota più che altro per la tribolata connessione stradale tra la A-1 e la “bretella” verso il porto di Piombino. In una recente intervista a Il Sole24Ore, Andrea Fratoni ad dell’azienda (figlio del fondatore sauro, e anche azionista con la famiglia) ha spiegato che i suoi trenta ingegneri elettronici e i quasi trecento dipendenti lavorano da anni in campo internazionale, fornendo quadri ed apparati a grandi gruppi sia in campo ferroviario che navale e cartario. Per citarne qualcuno: Hitachi, Azimut/Benetti, Acciaierie d’Italia. L’operazione Baltimora ha fatto schizzare il fatturato – insieme ad altre nuove commesse – dai 20 milioni di euro annui fino a ieri a oltre 33 milioni. Prossimo obiettivo è aprire una sede anche nel Regno Unito, dove già ci sono parecchi importanti clienti.

*

Elettromar, nata nel 1981 a Follonica per iniziativa di un innovatore perito elettrotecnico che si occupava di impiantistica alla Magona di Piombino, Sauro Fratoni, e del suo socio Leone Dominici, si è nel frattempo infilata in tutte le produzioni d’eccellenza della Toscana: il minerario, chimico e siderurgico di Piombino, da dove è partita, la nautica dei mega yacht del distretto di Viareggio (Benetti, Ferretti e altri big i suo clienti), le cartiere lucchesi, il ferroviario della Hitachi di Pistoia, l’ambiente (con il telecontrollo di impianti di gestione di rifiuti e acqua) l’energia (quella da fonti tradizionali ma anche da geotermia), fino all’oil&gas del Nuovo Pignone a Firenze. In una decina di cittadelle dei grandi gruppi sono presenti presidi di Elettromar, che nella zona d’origine, a Follonica, ha uno stabilimento di 3mila metri quadrati.

Pubblicato il
23 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio