Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Disinfestazione e sanificazione

Nella foto: Una tarantola.

Il signor Valentino Sanna ci ha mandato da Olbia la seguente mail:

Sul nostro porto si sono verificati, nel tempo, alcuni incidenti con animali velenosi usciti da container o da balle provenienti da porti africani e asiatici. Fortunatamente nessuno è stato mortale ma ci chiediamo, avendo amici tra i portuali, se i carichi non siano disinfestati alla partenza, e in caso contrario perché.

*

Abbiamo dovuto riassumere il quesito anche perché l’amico Sanna ha fatto anche nomi e cognomi di navi, agenti, spedizionieri e vittime implicate. Il tema di fondo però è proprio quello degli “ospiti” pericolosi che a volte si trovano nei carichi non solo allo sbarco o a destino, ma anche durante la navigazione.

[hidepost]

In tutti i porti del mondo esistono ormai protocolli di sanificazione delle merci, sia in partenza che anche in arrivo: protocolli pressoché standard, che dovrebbero assicurare l’eliminazione di insetti, parassiti e anche animali come serpenti e ragni velenosi.  Ci dicono però che alcuni di questi indesiderati viaggiatori sono molto resistenti, o comunque a volte sono talmente infilati dentro le merci da non essere raggiunti dalle contromisure. Ci sono stati casi nei quali tra gli stracci in balle sono stati trovati serpenti e tarantole – ragni molto pericolosi – dopo settimane e settimane. I servizi sanitari dei porti italiani di sbarco in genere intervengono in caso di sospetto con imprese specializzate. Ma come dicono in Toscana, bisogna stare attenti:

“meglio aver paura che toccarne”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2022
Ultima modifica
3 Maggio 2022 - ora: 12:04

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio