Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bureau Veritas nell’hub Lattanzio

MILANO – Anche Bureau Veritas Italia aderisce all’HUB Green Ports, lanciato da Lattanzio Kibs, volto a creare un modello virtuoso di integrazione fra porti e città nonché ad assicurare una crescita armonica e sostenibile delle strutture portuali.

Al progetto, che si pone l’obiettivo di essere uno strumento di riferimento per le Istituzioni e per i soggetti imprenditoriali interessati a tale tipo di infrastrutture, aderiscono fra gli altri i gruppi Axpo Italia e Axpo Energy Solutions Italia, Perfect Mooring, Ceisis, Fastweb e Graaltech.

L’operazione si propone di valorizzare le risorse ambientali presenti nei singoli porti, delineare soluzione progettuali complessive per recuperare strutture esistenti e integrarle con nuove infrastrutture, specie nel campo della portualità turistica.

Una survey sugli atteggiamenti dei residenti verso i porti turistici italiani ha contribuito alla creazione del modello HUB Green Ports. Lo studio ha fatto emergere l’esigenza di una collaborazione pubblico-privato per rispondere efficacemente ai temi di welfare territoriale nelle città che gravitano su importanti porti turistici. Per dieci città portuali sono state individuate le azioni da intraprendere, su tutte il riutilizzo di aree ed edifici dismessi, la creazione di progetti legati all’Economia del Mare, favorevoli alla transizione energetica e digitale.

Le linee guida lungo le quali offrire alle amministrazioni pubbliche ipotesi di collaborazione sono tracciate: ora vanno condivise per garantire alle città un salto di qualità green.

Pubblicato il
30 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio