Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navigare secondo Besana

LA SPEZIA – Il Cantiere della Memoria delle Grazie (Porto Venere), si è animato sabato scorso con una doppia presentazione legata allo scrittore e velista Davide Besana.

C’è stata la presentazione di una mostra che Davide Besana ha dedicato alla storia della barca di famiglia, Midva, che in questi giorni compie quaranta anni. Si tratta di una bella barca in lamellare di mogano che ha vissuto diverse vite, come barca da crociera per tre generazioni della famiglia, a partire dal primo armatore, Giorgio Bocca, patrigno di Davide, oltre che come barca da regata capace di primeggiare in competizioni importanti come la Giraglia o la 151 Miglia, e nei raduni delle barche d’epoca.

“La mostra nasce da una idea di Corrado Ricci, che mi ha consigliato di descrivere la vita di questo legno con una serie di tavole da portarmi a bordo nella prossima, lunga, crociera estiva, per allestire quando ce ne sarà l’occasione una bella presentazione” ha detto Besana, scrittore piacevolissimo e eccellente disegnatore nautico per la rivista velica “Bolina” Davide ha accompagnato centinaia di lettori sul mare, divertendosi e imparando dai suoi fumetti.

Sempre sabato Mario Sommariva, presidente della Autorità di Sistema Portuale e Alessandro Ducci, comandante della Capitaneria di Porto della Spezia, hanno presentato l’edizione 2022 del “Piccolo Portolano del Golfo”, la guida illustrata per il diporto fra Viareggio e Levanto realizzata e distribuita gratuitamente in 15.000 copie con il contributo dei due principali Enti. 

“Collaboriamo con piacere a questo progetto dedicato al diporto – ha detto Mario Sommariva – che per l’AdSP rimane un asset molto importante per il turismo e l’economia della nostra provincia. Il Piccolo Portolano si è rivelato negli anni uno strumento utilissimo, ad uso dei piccoli e grandi diportisti che solcano tutto l’anno il nostro mare con l’aggiunta, quest’anno, della parte di costa di riferimento del porto di Marina di Carrara, che fa parte della nostra amministrazione oltre a quello della Spezia”. 

“Il Piccolo Portolano del Golfo “è una pubblicazione utile per diffondere la cultura del mare e per aiutare i diportisti a non trovarsi in difficoltà o commettere infrazioni. La simpatia della sua grafica invoglia alla lettura di argomenti importanti per la navigazione e siamo felici di poterlo distribuire”, ha detto il comandante Ducci.

Pubblicato il
4 Maggio 2022
Ultima modifica
6 Maggio 2022 - ora: 16:59

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora