Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovo Terminal Container a Damietta

IL CAIRO – Un nuovo terminal container nascerà nel porto egiziano di Damietta. Una joint venture per lo sviluppo e la gestione del nuovo Terminal 2 nel porto, la “Damiella Alliance Container Terminal S.A.E.” è stata costituita da tre azionisti principali: Hapag-Lloyd Damietta GmbH (39%), Eurogate Damietta GmbH (29,5%) e Contship Damietta Srl (29,5%). Altri due partner, Middle East Logistics & Consultants Group e Ship & C.R.E.W. Egypt S.A.E., deterranno ciascuno l’1%. 

Il nuovo Terminal dovrebbe entrare in funzione entro il 2024 con una capacità operativa totale finale di 3,3 milioni di TEU e fungerà da hub strategico di trasbordo dedicato di Hapag-Lloyd nel Mediterraneo Orientale. 

“Con il nuovo Terminal, Hapag-Lloyd migliorerà significativamente le sue operazioni di trasbordo nel mercato del Mediterraneo Orientale e l’accesso al commercio egiziano locale”, afferma Rolf Habben Jansen, ceo di Hapag-Lloyd.

Thomas H. Eckelmann, presidente del Consiglio di amministrazione del Gruppo Eurogate, ha dichiarato: “Con il Terminal 2 operativo nel 2024, Hapag-Lloyd e i suoi partner potranno utilizzare un terminal all’avanguardia con capacità sufficiente, produttività e una fitto network”. 

Cecilia Eckelmann-Battistello, presidente di Contship Italia, ha aggiunto: “Ci sentiamo privilegiati e siamo estremamente grati per il sostegno del governo egiziano. La concessione per la gestione dell’impianto è concessa alla Joint Venture per 30 anni. Questo offre a noi e ai nostri rispettivi clienti una prospettiva a lungo termine nel porto di Damietta”. 

Il ministro dei Trasporti egiziano Kamel Al-Wazir, ha commentato: “Questa è una partnership molto incoraggiante e ben pianificata tra il settore privato internazionale ed egiziano al fine di posizionare l’Egitto come un hub globale per la logistica ed il commercio. In questa prima fase il porto di Damietta sarà l’hub logistico integrato per i container, a cui seguirà poi la creazione di corridoi logistici che raggiungono diverse aree produttive dell’Egitto tramite la rete ferroviaria”. 

Pubblicato il
14 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio