Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Addio alla carta per i varchi

Paolo Pessina

GENOVA – Lunedì scorso ha preso il via il percorso verso la completa abolizione della carta ai varchi portuali, con l’introduzione di un Pin che garantirà la verifica a sistema della documentazione necessaria all’importazione delle merci e alla loro uscita dall’area portuale. La digitalizzazione di questo processo passerà attraverso una fase di test di oltre un mese, necessaria a rodare le nuove funzionalità e a perfezionarle. 

Introdotta nel 2021 da un’ordinanza dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, la nuova procedura consentirà agli autotrasportatori di ridurre le attese, di non scendere più dal veicolo e di preannunciare l’arrivo al terminal dei propri automezzi, con un maggiore incremento soprattutto della sicurezza.

Si tratta di un traguardo a cui tutta la comunità portuale lavora da tempo, tra cui Assagenti, l’Associazione degli agenti e dei broker marittimi genovesi, che siede tra le categorie che hanno partecipato attivamente al tavolo Tecnico costituito dall’AdSP e che darà il via alla fase di collaudo del sistema con l’ausilio iniziale di una delle sue storiche aziende associate, Yang Ming Italy, parte del Gruppo Finsea. 

Paolo Pessina, presidente di Assagenti “Come Associazione abbiamo svolto un importante lavoro di coordinamento con i nostri associati, con le istituzioni e le altre categorie per permettere che questo cambiamento giovasse a tutto il sistema. Possiamo tranquillamente asserire che porteremo il nostro porto al più alto livello di digitalizzazione nazionale e sono convinto che questo Genova verrà considerata come un esempio per tutta la portualità italiana”.

«Da oltre quarant’anni la compagnia Yang Ming Line, rappresentata dal Gruppo Finsea, scala il porto di Genova – racconta Massimo Marzani, deputy managing director di Yang Ming Italy – da qui non ce ne siamo andati nemmeno negli anni più tosti e da sempre, accanto alla nostra associazione di categoria, Assagenti, facciamo la nostra parte per contribuire a migliorare il servizio offerto dal porto: fa parte dei nostri valori aziendali e della responsabilità che sentiamo di avere in quanto storici membri della comunità portuale».

Pubblicato il
18 Maggio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio