Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino, perché no al rigassificatore?

Nell’immagine: Piombino com’è disegnata dalla pianificazione dell’AdSP.

Il dibattito ha coinvolto giornali locali, web e lo stesso governo:

visto che l’Italia ha drammaticamente bisogno di rigassificatori, perché a Piombino, porto baricentro e con molti spazi, non lo vogliono?

Se lo chiede un lettore livornese, Franco Chiesa, con una nota che riassumiamo:

Ho paura che ci risiamo: quando fu proposto il rigassificatore galleggiante della OLT al largo della costa livornese, ci fu una vera e propria campagna di opposizione, della quale restano ancora tante scritte sui muri. Oggi quella nave che nemmeno si vede all’orizzonte è preziosa per sostituire il gas russo, ma certo non basta.

L’Italia sta comprandone altre, ma sembra che posizionarle sia di nuovo combattere contro chi non accetta il bene comune. Mi sembra che la stessa Autorità Portuale faccia il pesce in barile…

*

Non c’è mai niente di nuovo sotto il sole su questi temi: ricordiamoci le furibonde battaglie anche per la TAP, il gasdotto in Puglia che sembrava dovesse creare sfracelli: eccetera.

Sul rigassficatore galleggiante dentro il porto di Piombino però i dubbi guardano proprio il posizionamento non al largo, ma in banchina: il che cambia molto. 

Significa mettere una grande nave fissa, ed avere una nave di rifornimento quasi altrettanto fissa ciclicamente, con il blocco, o almeno disagi, per tutte le altre. Inoltre intorno ai rigassificatori sono previste aree di rispetto importanti, dove addirittura gli operatori devono lasciare fuori telefonini ed altri apparati elettrici.

Insomma, non è una cosa banale.

Quello che sorprende semmai è che fuori da Piombino non se ne parli: e i fatti procedono perché il decreto legge relativo l’art. 4 stabilisce che sarà nominato un commissario ad ACTA che deciderà al di sopra di ogni altra autorità. Compresa Regione, Comune e AdSP. Insomma: qualche perplessità pare più che lecita.

Pubblicato il
25 Maggio 2022
Ultima modifica
9 Settembre 2022 - ora: 12:00

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio