Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assomarinas workshop al Salone Nautico di Venezia

VENEZIA – Assomarinas, Associazione Italiana Porti Turistici, aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, intensifica la propria presenza al Salone Nautico di Venezia per sostenere la ripresa del turismo nautico e degli 87 associati dei Porti Turistici italiani, con un ampio spazio promozionale dedicato, nel padiglione Nappa 90, stand n.7.

L’Associazione, inoltre, organizzerà il 1° giugno alle ore 15 nella sala Torre di Porta Nuova, il workshop “Porti turistici: sicurezza e ambiente nell’attuale contesto di transizione”.

La sera del primo giugno, Assomarinas, dopo una breve panoramica di visione sul futuro e utilizzo di energie rinnovabili, delizierà gli associati iscritti al gala, con un’experience esclusiva dell’Assomarinas Gala Dinner, una 🍸 🍾 🥂 cena accompagnata da cocktail signature, degustazioni prelibate 🍸 🍾 🥂, sulle note musicali di live jazz, nelle sale della dimora storica di Palazzo Sagredo sul Canal Grande, un tempo residenza dei dogi e di Galileo Galilei, per sottolineare il valore della nautica, dei porti e del turismo nautico da diporto.

I porti turistici italiani stanno gradualmente uscendo da un lungo periodo di recessione ed il turismo di prossimità, insieme alle caratteristiche di privacy e sicurezza, garantiti dalla navigazione da diporto stanno ridando vigore al comparto.

Restano però molte difficoltà all’orizzonte:

  • l’aumento dei costi energetici,
  • i problemi di rinnovamento del parco nautico nazionale (nel 2020 si sono immatricolate solo 347 barche nuove a fronte delle 4100 del 2010), e
  • le difficoltà economiche del ceto medio italiano che richiederanno molta prudenza e visione nella programmazione dei nuovi investimenti nelle imprese portuali turistiche.
Pubblicato il
28 Maggio 2022
Ultima modifica
1 Giugno 2022 - ora: 12:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio