Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da un relitto tanto verde

Nella foto: Il peschereccio “forestato”.

SHENZHEN – Può un giardino stimolare riflessioni sulla protezione degli oceani e sull’importanza delle risorse idriche? Se lo chiede, con il seguente interessante servizio, il sito “Liguria Nautica” che contiene spesso interessanti primizie. La risposta è sì, se quel giardino-foresta è stato realizzato all’interno di una nave. È questo il suggestivo progetto con cui le architette Lorenza Bartolazzi e Claudia Clementini hanno deciso di declinare il tema della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente allo Shenzhen Garden Festival 2022, tenutosi pochi mesi fa in Cina.

La scintilla per realizzare la suggestiva installazione che connette terra e acqua è arrivata alle due architette dalla scoperta di un vero e proprio monumento naturale che prende il nome di Edith Cavell, detta anche la “barca isola”. Una nave mercantile britannica partita nel 1924 da Marsiglia alla volta di Fort de France e naufragata a Saint Laurent du Maroni, nella Guyana francese, lungo il fiume Maroni. Il relitto oggi accoglie un carico verde vivo e rigoglioso, emblema della potenza della natura, divenendo una sorta di isolotto all’interno del fiume, visibile tutt’oggi.

A dare vita al progetto delle due architette italiane, ideato per l’Hongyue Horticultural Corporation, organizzatore della manifestazione, ci ha pensato Michael Zhao. Prima di tutto è stato acquistato un vecchio peschereccio. Al suo interno (smontato e riassemblato) è poi stato inserito un atollo di piante, ad evocare la potenza della natura manifestatasi su Edith Cavell. Una vera e propria foresta galleggiantecomposta da piante provenienti da tutto il mondo.

“Sul peschereccio – ricorda Lorenza Bartolazzi – è stato installato qualche cosa che ricordasse una foresta primordiale, ma l’idea era anche che fosse un po’ come un’arca che raccogliesse piante che provenissero da tutto il mondo e se possibile, anche in via di estinzione”.

L’installazione temporanea, nell’idea di Lorenza Bartolazzi e della sua collega Claudia Clementini doveva essere di circa 20 metri per 10, ma in realtà è finita per essere molto più grande. I realizzatori, infatti, rimasti entusiasti dal progetto, hanno deciso di riprodurre alle spalle dell’imbarcazione anche un paesaggio lacustre. Con la loro suggestiva installazione Lorenza Bartolazzi e la sua collega Claudia Clementini si sono aggiudicate allo Shenzhen Garden Festival il premio Best in Show.

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio