Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Festival della Green Economy

PARMA – Sono già numerose le imprese che, prima ancora del lancio ufficiale del Manifesto delle 1.000 imprese Green che avverrà in apertura del Festival della Green Economy a Parma venerdì 10 giugno, hanno sottoscritto impegni pubblici e dettagliati per la riduzione delle emissioni, per il risparmio energetico e per sviluppare azioni di sostenibilità sociale.

Non una semplice dichiarazione di intenti – si dice del manifesto – ma obiettivi concreti e misurabili nei prossimi anni con la quale le imprese vogliono testimoniare nel concreto il loro apporto finalizzato a una transizione ecologica costruita più sui fatti che sulle parole.

Il manifesto sarà presentato nel corso di un evento che vedrà protagonisti Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, Gian Vittorio Armani, amministratore delegato Iren, Bruno Tabacci, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio, Giampietro Calzolari, presidente Gruppo Granarolo e Luigi Lazzareschi, amministratore delegato Sofidel.

Al Festival, oltre ad alcune migliaia di partecipanti tra cui un centinaio di imprese, sono attesi ospiti internazionali come il Premio Nobel per la chimica David McMillan, l’autrice americana del best seller “Il lato oscuro della moda” (che sarà edito in Italia a giugno) Maxine Bedat, il professore emerito di fisica oceanica e capo Polar Ocean Physics Group Università di Cambridge Peter Whadams e Massimo Bottura, chef patron Osteria Francescana e fondatore Food for Soul, tre stelle rosse e una stella verde della Guida Michelin.

Pubblicato il
1 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio