Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi d’Italia a sminare il Mar Nero?

ROMA – Sarà l’Italia con i suoi più moderni cacciamine a liberare le rotte del grano dall’Ucraina verso i Dardanelli e il Mediterraneo? L’offerta c’è stata ma come molte altre cose in questa sciagurata guerra tra Russia e Ucraina il problema è che nessuno ammette di aver minato il mare, e quindi non si sa con esattezza né dove sono gli ordigni, né specialmente di che tipo.

La stessa Russia non solo non ammette di aver posato queste mine ma non vuole che a liberare i porti sia una coalizione internazionale sul modello di quella prospettata qualche giorno fa dal Regno Unito. Kiev da parte sua non avrebbe né la tecnologia né le finanze adeguati per risolvere il problema.

Perché l’Italia? Il premier Mario Draghi, nel corso di un’informativa al Senato sulla guerra russo-ucraina, ha confermato la disponibilità del Governo non solo a rinforzare il fronte Est della Nato inviando un altro migliaio di uomini delle forze armate Bulgaria e in Ungheria ma anche ad aiutare la Romania proprio nello sminamento del Mar Nero.

[hidepost]

*

Fra le unità prese in considerazione per l’operazione di bonifica ci sarebbero i cacciamine classe Gaeta e Lerici. Dovrebbero essere scortati da altre unità, che secondo l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, già capo di Stato maggiore della Marina, potrebbero comprendere «il raggruppamento subacquei del Varignano, sonar a profondità variabile, droni subacquei a pilotaggio remoto, navi ausiliarie di assistenza logistica per i cacciamine e una nave comando».

Per i convogli di scorta ai mercantili, invece, sarebbero disponibili le FREMM, le Fregate Europee Multi-Missione comuni tra Italia e Francia e realizzate da Fincantieri.

*

Nessuno lo ricorda, ma in Romania c’è anche un importante insediamento della Drass, ex livornese Cosmos e con base ancora a Livorno, che produce mini-sottomarini e droni subacquei avanzatissimi in grado di esplorare i fondali e anche di dividere le mine. Che oggi sono altrettanto sofisticate, non solo ancorate sul fondo e micidiali al contatto come quelle della foto in prima pagina, ma magnetiche e capaci di attivarsi  secondo un programma inserito nei circuiti.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio