Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La seconda edizione di “Cosa voglio fare da grande”

Nella foto: Il rettore Fabio Pollice e Luciano Barbetta con le magliette realizzate.

LECCE – In questi giorni l’Università del Salento distribuisce a circa 1.500 bambine e bambini delle prime classi elementari di 20 scuole sorteggiate tra quelle delle province di Lecce e Brindisi una maglietta con l’invito “UniSalento ti aspetta. Matricola anno accademico 2034/2035”. L’iniziativa, avviata lo scorso anno e che si ripeterà anche il prossimo, è stata realizzata in collaborazione con l’azienda tessile Barbetta e chiede agli studenti la realizzazione di brevi video sul tema “Cosa voglio fare da grande”. Sono stati sorteggiati quest’anno gli Istituti “Battisti” e “Tempesta” di Lecce, i Comprensivi di Aradeo, Corigliano-Melpignano, Maglie, “Bodini” di Monteroni, Novoli, “Diaz” di Vernole, Tricase, “Antonazzo” di Corsano, Galatina Polo 2 e Galatone Polo 1, “Ingusci” Polo 3 di Nardò, Taviano, “Sarti” di Campi Salentina, “Giovanni XXIII” di Ostuni, “Santa Chiara” e “Casale” di Brindisi, Carovigno e San Vito dei Normanni (secondo istituto comprensivo).

«Anche quest’anno abbiamo voluto simbolicamente testimoniare la vicinanza del nostro Ateneo ai più piccoli e alle loro famiglie», dice il rettore Fabio Pollice, «valorizzando le relazioni con le scuole, con le quali condividiamo il prezioso compito di rintracciare e coltivare potenzialità e vocazioni degli studenti, protagonisti del futuro del nostro territorio. Un territorio che, grazie alle attività di ricerca e a percorsi formativi di eccellenza, puntiamo a rendere sempre più sostenibile e rispondente, dunque, alle esigenze delle future generazioni. Ringrazio quindi Luciano Barbetta, fondatore dell’azienda omonima e componente del nostro Consiglio di amministrazione, per continuare ad accompagnarci in questa entusiasmante iniziativa».

Pubblicato il
15 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio