Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Programmare con la sfera di cristallo

ROMA – In questi climi di guerra permanente – e non solo in Ucraina ma anche nelle sale “sorde e grigie” del Governo nazionale – si sono fatte più ipotesi per la presenza all’intero svolgimento dei lavori di Assoporti del ministro del MIMS 👤 Giovannini.

Perché per la prima volta, un ministro non si è limitato a un 📄messaggio 📄, o a una 👩‍💻 presenza virtuale 👩‍💻, o al massimo a una 🏃 toccata e fuga🏃: questa volta c’è stato dall’inizio alla fine.

Ovvio che Rodolfo Giampieri se ne mostri orgoglioso, come al massimo riconoscimento del Governo al ruolo dell’Associazione dei porti, rinata dopo un lungo periodo di scarsa considerazione da parte dei governi.

Lo stesso ministro ha sottolineato come la struttura dei porti italiani e il loro “sistema del sistema” sia determinante per l’economia nazionale, oggi squassata da cento minacce.

[hidepost]

🗣 Il “sistema” più o meno funziona – ha detto il ministro se vogliamo sintetizzare sfrondando l’intervento dagli orpelli – 🗣 malgrado i tanti problemi: comprese le incertezze permanenti che ci crea la commissione UE con il tormentone (annesse minacce di sanzioni) tra natura pubblica o privatistica delle AdSP.

Che a Roma ci si lamenti del tormentone è un fatto positivo: lo è meno, nostro parere, che il tema non sia stato ancora risolto dopo anni e di tonnellate di carte.

Tanto che ha ragione Giampieri quando sostiene – come ha fatto un’assemblea – che latrare specialmente programmare nella nebbia che avvolge il futuro è come cercare questo futuro nella sfera di cristallo.

Comunque, auguri.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2022
Ultima modifica
27 Giugno 2022 - ora: 11:24

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio