Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E Yang Ming diventa a rischio

LIVORNO – Nessuno lo ha detto ufficialmente, ma sono i fatti a parlare: la grande compagnia cinese ha annunciato che entro un anno, al massimo entro l’inizio del 2013, sostituirà sul servizio che tocca anche Livorno le sue attuali unità da 6 mila Teu (nella foto: la “Mandate” in ingresso a Livorno) con le nuovissime super-Panamax da 8 mila Teu. Il che vuol dire, se non cambieranno radicalmente alcune limitazioni sul porto labronico, che le nuove unità dovranno saltarlo: e probabilmente copiare la scelta di Zim che se n’è andata a Genova.

[hidepost]

Le unità da 8 mila Teu sono lunghe 335 metri e larghe 42: grazie alla maggior larghezza hanno un pescaggio praticamente uguale alle attuali 6 mila, che peraltro già sono costrette a limitare il proprio carico per entrare in Darsena Toscana. Il problema maggiore per Livorno sarebbe la lunghezza: con 335 metri fuori tutto sarebbe assolutamente problematica l’evoluzione in ingresso nel bacino della Darsena Toscana subito dopo la strettoia del Marzocco, considerando che va calcolata anche la lunghezza dei rimorchiatori a prua e a poppa e il relativo cavo; ma sarebbe ancora più problematica l’evoluzione in uscita alla bocca sud dell’avamporto, dove sia per l’effetto evolutivo dell’elica sia per gli eventuali venti di traversia già oggi le navi da 300 metri rischiano ogni volta di finire in secca fuori dal troppo stretto canale dragato. E anche il programmato dragaggio di 100 mila metri cubi alla bocca sud servirà a poco, perché gli esperti hanno più volte segnalato che servirà toglierne almeno 400 mila, oltre a spostare – progetto ideale ma con questi lumi di luna economici piuttosto ipotetico – il terminale sud della diga curvilinea guadagnando almeno una cinquantina di metri di larghezza della “bocca” del porto.

L’eventuale fuga della Yang Ming da Livorno – che vi opera con una media annua di circa 90 mila Teu – rappresenterebbe una ulteriore sconfitta dello scalo e delle sue velleità di rimanere tra i fondamentali del Mediterraneo. Anche a fronte del crescente ricorso delle compagnie ai nuovi giganti del mare, facilitati dagli allargamenti e potenziamenti del canale di Suez (e di quello di Panama) ma anche dalle indubbie economie di scala che contano sempre di più.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio