Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Side Scan Sonar per i fondali

Nelle foto: Immagini di relitti rintracciati con l’apparecchio.

GENOVA – Il 4125 è il Side Scan Sonar più piccolo di EdgeTech ma è uno strumento di misura professionale progettato per impieghi SAR (Search & Recovery) e rilievi scientifici in acque superficiali. 

Utilizza due frequenze simultanee, quindi è possibile fare due lavori contemporaneamente: guardare vicino con grande nitidezza e lontano con la frequenza più bassa. Per soddisfare le varie esigenze di rilievo, il 4125 è disponibile con due diverse coppie di frequenze: la versione 400/900kHz è lo strumento perfetto per le applicazioni di rilievo in acque poco profonde, che fornisce una combinazione ideale di range e risoluzione.

La versione 600/1600kHz, invece, è ideale per i immagini a risoluzione ultra alta al fine di individuare oggetti molto piccoli (Es. applicazioni SAR).

La modulazione di segnale di tipo Full Spectrum CHIRP su entrambe le frequenze, inoltre, permette una migliore precisione, definizione, portata e resistenza ai disturbi rispetto a sistemi non CHIRP operanti alla stessa frequenza. Questo si traduce in risultati più accurati e indagini più veloci, riducendo i costi.

L’unità di superficie è disponibile sia in versione rack per installazioni permanenti, sia in comoda e compatta valigetta Pelicase alimentata sia a 110-220VAC che a 12VDC, decisamente più comoda quando si lavora su barche piccole o di fortuna.

4125 può infine essere interfacciato direttamente ad un magnetometro per indagini UXO e per la ricerca di relitti. 

Pubblicato il
2 Luglio 2022
Ultima modifica
5 Luglio 2022 - ora: 16:50

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio