Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ocean, il notes salvamare

MILANO – In occasione della Giornata internazionale del mar Mediterraneo che si celebra l’8 luglio, Arbos, azienda veneta specializzata da oltre 30 anni in prodotti di cartoleria e articoli promozionali ecosostenibili, lancia Ocean il 🗒 notes salvamare 🗒, realizzato con carta riciclata 100% e copertina in plastica riciclata ricavata dai flaconi dei detersivi provenienti dalla raccolta di rifiuti in alcuni dei fiumi italiani.

Il mar Mediterraneo non è in buona salute.

Secondo l’Ispra sui fondali italiani si deposita più del 70% dei rifiuti e di questi il 77% è costituito da plastica che oltre a inquinare viene ingerita dalle specie marine. Prelevare i rifiuti dai fiumi è il modo più efficace per combattere l’inquinamento nei nostri mari.

Ocean il notes salvamare è il frutto della collaborazione fra diverse realtà. Un esempio di imprese trasformative che hanno unito le proprie forze per mettere a disposizione reciprocamente il proprio know how nel raggiungimento di obiettivi comuni di sostenibilità e creazione di valore.

Si tratta di un progetto corale di economia circolare, il primo di tale completezza del settore della cartoleria, che ha coinvolto diversi soggetti: Montello Spa (azienda bergamasca che opera nel recupero e riciclo dei rifiuti), CTP Srl (produttrice di articoli in plastica da raccolta differenziata), Edizioni Green Planner Srl Società Benefit (l’unica casa editrice B-Corp, testata giornalistica dedicata alla Sostenibilità), Marevivo (onlus impegnata dal 1985 nella tutela del mare) a cui sono destinate le royalties sulle vendite del taccuino per sostenere le loro campagne.

Pubblicato il
2 Luglio 2022
Ultima modifica
5 Luglio 2022 - ora: 16:35

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio