Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Barche e fuoribordo, mercato (quasi) in tilt

Nella foto: Natanti all’ormeggio.

GENOVA – La “liberazione” dalle paure del Covid, il desiderio di vacanza dopo tante restrizioni, e anche un certo fatalismo sulla linea del famoso detto di Lorenzo il Magnifico (“Chi vuol esser lieto sia, del doman non v’è certezza”) hanno spinto agli 🛥 acquisti di barche, imbarcazioni e mitici fuoribordo 🛥, sia sottoponente che di alte potenze.

Con un problema: quasi tutti i cantieri di grido denunciano di aver venduto l’intera produzione e chi si sveglia adesso rischia di rimanere a bocca asciutta.

In particolare risultano introvabili i motori fuoribordo di alta gamma, dalle potenze oltre i 200 cv, perché la produzione ha avuto problemi con le componentistiche e i numeri sono stati limitati

In questo quadro, sono diventati davvero interessanti anche gli usati, specie se recenti o comunque buone condizioni. Un natante intorno ai 5/6 metri con fuoribordo senza patente, al limite dei 40 cv (ma spesso già capace di erogare all’origine una ventina di Cv in più) oggi nel campo dell’usato viene offerto con uno sconto non superiore al 30% del prezzo del nuovo. A questo punto gli aspiranti marinai del piccolo diporto cominciano a programmare per i prossimi saloni nautici: dove tuttavia sono già annunciato aumenti di prezzo come minimo del 15%.

Pubblicato il
6 Luglio 2022
Ultima modifica
7 Luglio 2022 - ora: 13:14

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio