Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parità di genere ancora lontana

Nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato da EIGE (European Institute for Gender Equality), l’Italia risulta 14esima tra i Paesi dell’Unione Europea. Non solo. Da quanto emerso dal workshop “Politiche di genere per imprese e manager. Azioni e strumenti” organizzato da 4.Manager – l’Associazione costituita da Confindustria e Federmanager – emerge che le posizioni manageriali femminili sono ferme al 28% del totale. E che la quota si riduce al 19% se consideriamo le posizioni regolate da un contratto da dirigente, seppur il 31% delle imprese stia adottando strategie significative per favorire la convergenza lavorativa tra uomini e donne. 

Per contrastare le molteplici dimensioni della discriminazione verso le donne – si legge in un rapporto di Women for Oncology Italy – nel PNRR il Governo ha annunciato l’adozione di una Strategia nazionale 2021-2026 (in coerenza con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 adottata dalla Commissione europea per la parità di genere). Questa strategia si propone di raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere. In quest’ottica rientra la nuova legge per la parità retributiva del 1° gennaio 2022 che ha istituito il Sistema Nazionale di Certificazione della Parità di Genere, per il quale il PNRR ha stanziato 10 milioni di euro.

Il possesso della certificazione prevede lo sgravio contributivo dell’1% sui contributi fino a 50mila euro all’anno; un punteggio premiale per la concessione di aiuti di stato e/o finanziamenti pubblici in genere e un miglior posizionamento in graduatoria nei bandi di gara per l’acquisizione di servizi e forniture. 

Si tratta – continua il documento – di uno strumento innovativo che le aziende già avviate verso una transizione sostenibile cominciano ad apprezzare riconoscendone diversi benefici: il 31% delle imprese sta adottando strategie significative per favorire la convergenza lavorativa tra uomini e donne, in particolare con interventi virtuosi. Il 15,7% per favorire la genitorialità, il 13,9% per la formazione, il 13% per la parità dei ruoli apicali e infine l’8,3% a favore della parità salariale. Le grandi e medie imprese che hanno già avviato la transizione verso la sostenibilità e sono a conoscenza del Sistema di Certificazione della parità di genere sono pari al 69%, mentre le piccole si fermano al 57%. 

“La certificazione della parità di genere è uno strumento virtuoso capace di innescare meccanismi dinamici attraverso il raggiungimento di obiettivi che creano valore economico, favoriscono il superamento delle disparità di genere e creano una cultura aziendale e manageriale che armonizza il principio delle pari opportunità”, commenta Rossana Berardi, presidente di Women for Oncology Italy. 

Siamo di fatto al superamento – lento ma costante – della storica discriminante che vedeva la donna al lavoro solo in casa o quasi. E la raffigurava, per sfottere le femministe, come nella feroce vignetta qui sopra.

Pubblicato il
9 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio