Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Flotte containers, MSC allunga il passo

LONDRA – La 🛳🛳 flotta mondiale delle full containers 🛳🛳 continua a crescere, con le prospettive di rilancio della produzione mondiale basata in particolare sulla ripresa dell’Est Asiatico – Cina ed India in testa – e sulla speranza della fine della guerra in Ucraina.

Uno dei temi che spongono gli armatori è anche la necessità di sostituire le navi meno recenti con nuovi vettori “green”, dotati di motorizzazioni e di impianti di bordo in linea con le direttive mondiali (IMO in particolare) sulla sostenibilità dei trasporti.

Dalla tabella qui sopra appare evidente che il sorpasso, avvenuto di recente, da parte del gruppo italo-svizzero MSC sulla danese Maersk – per anni saldamente al vertice della classifica – è destinato a consolidarsi sulla base degli ordini in cantiere.

Entrambi i gruppi stanno ➕🛳 ordinando navi ➕🛳, ma il gruppo di Aponte ha il piede più pesante sull’acceleratore.

Un segnale che va preso in chiave di speranza per una ripresa dei traffici mondiali dopo la lunga crisi aperta dal Covid e seguita dalla guerra in corso con inflazione e conseguente freno dei consumi.

[hidepost]

Da sottolineare anche che tutti e dieci i gruppi della classifica hanno ➕🛳 nuovi ordini ➕🛳, anche se ciascuno in base al proprio share. Ulteriore conferma alle speranze di una ripresa non lontana.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio