Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’uomo sulla luna: e la donna?

Un quesito che, con il femminismo galoppante, sta nascendo evidentemente a livello di qualche giovinetta avventurosa. Come quella, che si firma Matilde Puddu, da Olbia in Sardegna:

Leggo qualche volta che avete riportato lettere sulla parità di diritti tra i sessi, ma mi sembrerebbe che tutto si fermasse, sul piano del lavoro, a incarichi abbastanza banali. A quando un’astronauta donna sulla Luna?

*

È vero, ma solo in parte: di astronaute ne abbiamo già avute parecchie, dalla nostra Cristoforini nella stazione spaziale ad altre russe e giapponesi. Sulla Luna in effetti ci sono sbarcati ad oggi solo uomini, ma non certo per una discriminante relativa al sesso, quanto perché la preparazione anche fisica – che richiede mesi – è stata all’inizio dedicata solo a piloti da guerra.

…A meno che non ci sia il timore, da parte degli uomini, evidenziato dalle due vignette dell’americano Johnny Hart (nella serie “L’antichissimo mondo di BC” dedicata ai primitivi della preistoria inventata). Ovviamente per metterla sul ridere.

Pubblicato il
13 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio