Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Poche azioni per non far male al mare

Da 👤 Rita, portavoce dell’associazione ambientalista Marevivo, ci arriva questo messaggio, con preghiera di diffonderlo:

Tutti amiamo il mare: ed è importante adottare queste poche, semplice azioni per non fargli male.

  1. Gli animali che abitano la spiaggia sono creature fragili e indifese: stelle marine, meduse, 🦀 granchi, paguri. Ognuno di loro vive a contatto con l’acqua e il contatto con l’aria sconvolge gli equilibri del loro habitat, mettendone a rischio la sopravvivenza. Per te è un gioco, per loro è una tortura!
  2. Raccogliere dalla spiaggia sabbia, 🐚 conchiglie o legnetti significa portare via una componente fondamentale di quell’habitat, sconvolgere un ciclo naturale unico dal quale dipendono innumerevoli specie animali e vegetali.
  3. Anche la spiaggia ha una sua flora ricchissima! Le piante in spiaggia sono preziose e assolvono a compiti molto importanti come trattenere la sabbia e mitigare l’erosione costiera.
  4. È facile, l’importante è organizzarsi: innanzitutto porta con te un sacchetto per i 🚮 rifiuti 🚮. Scegli poi le soluzioni sostenibili e riutilizzabili: sacche di tela, borracce per l’acqua, posate e bicchieri riutilizzabili (quelli in bambù sono un’ottima alternativa). Se sei un fumatore, il 🚬 posacenere portatile è un must-have!

    [hidepost]

  5. A 🚶‍♂️ piedi, in 🚲 bicicletta, qual è il modo migliore per raggiungere la spiaggia? La mobilità sostenibile è un fattore importantissimo per non alterare gli equilibri delle spiagge, diminuendo l’inquinamento sia dell’aria che acustico.
  6. L’Italia possiede un grande patrimonio di aree marine protette a tutela della nostra ricchissima biodiversità. Se ti trovi in una di questa, rispetta tutte le indicazioni che ti vengono fornite o segnalate, così da contribuire a preservare il valore del luogo in cui ti trovi.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2022
Ultima modifica
18 Luglio 2022 - ora: 12:41

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio