Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Impostata la terza nave di Regent Seven Seas

Nell’immagine (da sx): Jason Montague, president e chief executive officer di Regent Seven Seas Cruises, e Gilberto Tobaldi, direttore del cantiere Fincantieri di Ancona.

TRIESTE – Si è svolta martedì presso lo stabilimento di Ancona la cerimonia di impostazione in bacino di “Seven Seas Grandeur”, la terza nave da crociera di lusso che Fincantieri realizzerà per la società armatrice Regent Seven Seas Cruises, brand del gruppo Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. La consegna è prevista per il 2023.

Durante la cerimonia sono state saldate sulla chiglia della nave, secondo una antica tradizione beneaugurante, tre monete, ognuna delle quali rappresenta una nave della classe: “Seven Seas Explorer”, “Seven Seas Splendor” e “Seven Seas Grandeur”. Le monete relative alle prime due gemelle, consegnate presso il cantiere di Sestri Ponente (Genova) nel 2016 e il cantiere di Ancona nel 2020, sono repliche di quelle saldate sulle rispettive unità, mentre la nuova moneta riporta il logo del 30° anniversario della società armatrice.

Come le prime due unità della sua classe “Seven Seas Grandeur” avrà 55.500 tonnellate di stazza lorda e potrà ospitare a bordo solo 732 passeggeri, con un rapporto personale-ospiti tra i più alti del settore. Sarà inoltre costruita adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale. L’allestimento sarà particolarmente ricercato, con una grande attenzione al comfort dei passeggeri.

Pubblicato il
16 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio