Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Occhio! È la giornata mondiale degli squali (Ma quali…?)

LIVORNO –

Questa ormai diffusissima scelta di dedicare una giornata a tutti i già disparati temi dello scibile ha “santificato” nei giorni scorsi anche gli 🦈squali 🦈.

Che sono in effetti animali marini antichissimi e anche bellissimi (purché non li si veda dalla parte dei denti): sono abbastanza frequenti in tutti i mari, da quelli caldissimi a quelli polari. Ma a differenza della fama di mangiatori di uomini, gli umani loro vittime sono una infinitesima frazione di quelli uccisi dalle vespe dei nostri giardini.

Gli squali, come forse sappiamo tutti, sono attivamente cacciati specie in Asia, dove le pinne di pescecane in salamoia vengono considerate una leccornia.

Ma anche in Mediterraneo ormai sembra che siano addirittura ⚠ a rischio ⚠, perché secondo il WWF la loro popolazione sarebbe stata ridotta al 50% in pochi anni: vengono cacciati per spacciare le loro carni per palombo o altri pesci, sono vittime dei palangari da tonni, sono a loro volta cacciati dalle orche, che invece aumentano.

Poi ci sono tutti i “caveat” legati alla stagione balneare, per cui avvitare anche un inoffensivo gattuccio lungocosta scatena furibonde cacce generali.

[hidepost]

Proteggiamo dunque gli squali, come invocano gli ambientalisti e le stesse associazioni della tutela dell’ambiente: sono utili come “spazzini del mare”, fanno parte della naturale catena alimentare, difficilmente (almeno nelle nostre acque) attaccano l’uomo, salvo non lo scambino per un pinnipede loro cibo prelibato.

Gli squali dai quali invece bisogna davvero guardarsi sono altri: a due gambe e quasi sempre con un affabile sorriso sulla faccia…

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Luglio 2022
Ultima modifica
21 Luglio 2022 - ora: 10:34

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio