Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno-Bastia più conveniente

Presentate tariffe promozionali per le merci dirette sull’isola

Pier Mattei e Piero Nocchi con i dirigenti del porto di Bastia sul Corsica Marina.

LIVORNO – La tratta Livorno-Bastia per le merci italiane destinate alla Corsica, va valorizzata e può esserlo. Intanto in pochi anni è cresciuta almeno del 15% malgrado la drammatica crisi internazionale che taglia consumi e quindi volumi dei trasporti. Ma per crescere ancora, se il progetto Pimex finanziato dall’Ue – nel quadro delle iniziative transfrontaliere – sta dando una mano, occorrono anche scelte operative concrete. Come quelle messe in atto da Corsica Ferries del gruppo Lota, che nei giorni scorsi ha presentato a bordo del “Corsica Marina” un significativo pacchetto promozionale per gli operatori. Pier Mattei, direttore della compagnia, alla fine della serata era soddisfatto: pur senza infrangere segreti professionali, avrebbe “pescato” almeno altri tre o quattro clienti per il servizio.

[hidepost]

Sul Pimex e sull’operato del gruppo misto di lavoro capitanato dalla Provincia di Livorno, il nostro Quaderno di fine settembre ha fatto un quadro che riteniamo più che esauriente. In particolare ci interessa sottolineare qui come la volontà di riequilibrare i traffici merci tra Livorno (come terminale d’imbarco per le merci italiane) e Bastia (come punto di arrivo e distribuzione per la Corsica) sia stata espressa anche e specialmente dai corsi, rappresentanti della locale municipalità, dell’ente corrispondente alla nostra Autorità Portuale e dalla Camera di Commercio. Oggi – è stato detto in varie forme, e non sempre per perifrasi – una consistente percentuale delle merci italiane dirette in Corsica si sposta via terra fino a Marsiglia, dove imbarca per Bastia grazie alle tariffe facilitate che la Francia adotta per favorire il principio della continuità territoriale (principio che vale a livello Ue e che anche l’Italia adotta largamente per Sardegna, Sicilia, Elba eccetera). Ma la tratta navale tra Livorno e Bastia è la metà circa di quella tra Marsiglia e la Corsica, per cui il vantaggio in termini di tempo e anche di costi rimane – se la principale compagnia che vi fa servizio ci mette del suo – più conveniente. Ed è quanto propone Corsica Ferries, nell’occasione dell’ulteriore step del Pimex dei giorni scorsi ma anche in vista di una auspicata ripresa dei consumi e quindi dei traffici.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora