Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sanzionati diportisti troppo vicini alla costa

PIOMBINO – Dalla Capitaneria di Porto locale arriva il resoconto dell’attività di controllo e vigilanza sulle aree marine di pertinenza, anche con le prime pesanti sanzioni ai diportisti.

*

Prosegue 👮‍♀️👮 l’attività della Guardia Costiera 👮‍♀️👮 – dice il comunicato – a tutela della sicurezza della balneazione ed all’insegna del rispetto delle regole in mare e sulle spiagge del litorale, nell’ambito dell’ormai consueta Operazione “Mare Sicuro”, partita da lontano e giunta all’edizione del 2022. 

Nello scorso fine settimana il personale del Circondario, che comprende gli uffici di Piombino, Follonica e San Vincenzo, ha effettuato molteplici controlli, puntando l’attenzione sul diporto e sull’attività balneare in genere, dando vita ad un intenso week-end operativo.

Durante i 👮🚤 pattugliamenti 👮🚤 nelle acque del Circondario è stata riscontrata la presenza di alcune imbarcazioni che si trovavano a navigare – o comunque erano ormeggiate – a distanza ravvicinata dalla costa, senza rispetto della distanza di sicurezza fissata in 200 metri nelle acque antistanti alle spiagge e 100 metri di fronte alle scogliere a picco sul mare, aree riservate esclusivamente alla balneazione.

Nel complesso, tra sabato e domenica sono stati sanzionati per “sottocosta” sei diportisti, per un totale complessivo di 💶💶 1.377,00 € 💶💶; durante un ulteriore controllo a carico di un conducente di una moto d’acqua, anch’egli sanzionato per non aver rispettato la distanza minima dalla costa, è emerso che lo stesso non era nemmeno in possesso della prevista patente nautica, con elevazione di un’ulteriore sanzione amministrativa di 💶💶 3.672,00 € 💶💶.

[hidepost]

Non da meno l’attività sul litorale, che ha portato al sequestro di numerose attrezzature destinate alla fruizione turistica del litorale (ombrelloni, bastoni e sdraio) installati abusivamente o, comunque, lasciati in spiaggia ben oltre l’orario consentito, configurando l’illecito penale dell’occupazione abusiva del demanio marittimo”.

*

Con la doverosa premessa che la Guardia Costiera svolge un’attività encomiabile e spesso anche rischiosa, si può discutere sul divieto di ancoraggio a meno di cento metri dalle coste a picco, come prevede l’ordinanza della Capitaneria che adotta un criterio nazionale.

Specialmente lungo le coste a picco delle nostre isole, ancorarsi con le piccole barche oltre i cento metri significa in pratica non trovare fondo per l’ancora.

Occorrerebbe quindi adottare la norma con intelligente discrimine, consentendo in particolare ai natanti di avvicinarsi a lento moto fino a trovare un fondale accessibile a una linea d’ancoraggio di non oltre una ventina di metri.

L’auspicio è che prevalga il buon senso dell’uomo di mare sulla rigida applicazione burocratica di un diktat.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2022
Ultima modifica
26 Luglio 2022 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio