Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crescono le merci che viaggiano su gomma

BRUXELLES –

I risultati del primo semestre dell’anno estratti dalla piattaforma Teleroute hanno confermato una chiara tendenza alla stabilizzazione nel settore del 🚛🚚 trasporto merci su strada🚛🚚 . I numeri sono difatti molto simili a quelli dello scorso anno.

Il conflitto in Ucraina e le sue conseguenze, tra cui inflazione e aumento dei costi del carburante, hanno di sicuro condizionato i risultati ottenuti nell’anno in corso. Tuttavia, il volume complessivo di offerte è risultato inferiore di soli 4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2021.

Di fatto, nel primo semestre del 2022, su Teleroute sono state pubblicate oltre 33 milioni di offerte carichi.

Dunque l’attuale situazione nel continente europeo ha certamente condizionato la quantità di offerte carichi, senza tuttavia produrre un calo preoccupante delle stesse.

*

Le restrizioni dovute al Covid-19 – dice ancora il rapporto – sono state in pratica rimosse in tutta Europa: l’attuale stagione estiva può quindi rivelarsi una grande opportunità per il settore dei trasporti.

In base a come evolve la situazione nel continente, è facile prevedere un gran numero di viaggi e un forte aumento dei consumi. Questi elementi possono indubbiamente favorire le attività del settore. Soprattutto a livello nazionale: qui, negli ultimi sei mesi, è stata riscontrata una crescita dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2021. 

[hidepost]

Attualmente, le offerte carichi con origine e destinazione nello stesso paese superano i 10 milioni, quasi la stessa cifra fatta registrare nel medesimo periodo dell’anno scorso.

La crescita percentuale è stata addirittura eclatante in mercati di particolare importanza, come Italia e Germania, con un eccezionale 24% e 48% rispettivamente. Da menzionare poi anche la Francia, dove nei primi sei mesi dell’anno il totale complessivo delle offerte carichi ha superato i due milioni e mezzo. Si tratta del 4% in più rispetto allo stesso periodo del 2021.

Questi dati evidenziano in primo luogo la percentuale particolarmente significativa di offerte in ambito nazionale pubblicate sulla piattaforma Teleroute.

Allo stesso tempo, il numero sempre maggiore di carichi disponibili offre alle società di trasporto un’ampia gamma di opportunità sia all’interno che all’esterno dei confini del proprio Paese di origine.

Molti trasportatori preferiscono tuttavia operare all’interno del proprio mercato nazionale.

E con gli strumenti messi a disposizione da Teleroute possono accedere ogni giorno a migliaia di offerte, sia per le rotte interne, sia per gli itinerari internazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio