Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Treno Museo a Villarosa

Primo David

PALERMO – La stazione di Villarosa, grazie all’impegno di un ferroviere, Primo David, rappresenta una vera sorpresa per quanti si trovano in visita a queste zone del Centro Sicilia.

Appena si arriva in stazione, si viene accolti da una gradevole musichetta che proviene da Radio F.S. NIUS RADIO, ed entrando nello scalo merci, ben sistemato, ci si trova davanti nove carri merci opportunamente attrezzati, pieni di oggetti di natura etnoantropologica che sono frutto di donazioni spontanee a titolo gratuito da parte di comuni cittadini.

I vagoni merci ben allestiti a Museo, sono quelli che viaggiavano in composizione ad un treno che veniva usato dai nazisti nel 1943 per deportare gli Ebrei da Roma a Trieste, presso la Risiera di San Saba, unico campo di concentramento in Italia con annessi forni crematori, e oggi custodiscono oggetti della memoria contadina e mineraria nonché la storia dell’emigrazione siciliana.

Un cordone ombelicale tra il treno e l’uomo che con la valigia di cartone andava in cerca di lavoro lontano da casa.

In particolare Villarosa ha creato una numerosissima colonia in Belgio che lavorò nelle miniere di carbone e che per non dimenticare ha donato alla collezione del Museo un vagoncino minerario.

Arrivare in treno, o in auto, visitare il museo è una emozione che difficilmente si dimentica. È un risveglio nella nostra memoria della storia vissuta da noi, dalle nostre famiglie, dai nostri amici.

Per visitare il Museo, è sufficiente mettersi in contatto con l’Associazione Culturale ed il suo presidente, Primo David, che hanno avuto l’incarico di provvedere all’organizzazione e gestione del Museo grazie alla concessione dell’area da parte di Rete Ferroviaria Italiana.

Un luogo da gustare. Basta prenotare chiamando il cell. 3384809721.

Il Museo è visitabile dal martedì a domenica dalle ore 9:30/12:30 e dalle 16:30/19:30.

Pubblicato il
27 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio