Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lomac rivoluziona il gommone medio

MILANO – Lomac sceglie il Salone Nautico di Genova – in scena 📅 dal 22 al 27 settembre prossimi – per il debutto in anteprima mondiale del nuovo 🚤 Turismo 7.0 🚤 che porta la firma del designer Federico Fiorentino noto per la sua esperienza nella progettazione di carene estremamente performanti.

L’unità esposta sarà motorizzata con un fuoribordo Mercury da 250 cavalli.

Nel corso dei prossimi quattro anni, Lomac lavorerà per ridefinire l’intera gamma Turismo con competenze e investimenti in ricerca, sviluppo e design tipici dell’alto di gamma.

Il primo modello che vedrà la luce è proprio il nuovo Turismo 7.0, uno dei best-seller della gamma Lomac.

🗣 “’L’obiettivo è diventare il nuovo punto di riferimento del segmento sette metri, e segnare un nuovo corso della gamma Turismo con battelli che pur mantenendo dimensioni contenute presentano un design moderno e sofisticato, straordinarie performance di carena, comfort di bordo e qualità tipiche dell’alto di gamma” commenta 👤Paolo Lo Manto, alla guida del cantiere insieme al cugino 👤 Fabrizio Lo Manto.

Pensato per l’uso in famiglia, ma non solo, Turismo 7.0 sfoggia un look eavy duty da battello per ogni sfida di mare e promette di stupire grazie alla sua carena: performante, con ruota di prua verticale, confortevole e “asciutta” in ogni condizione meteomarina.

La coperta nel nuovo 7.0 rispetta i canoni di un battello mediterraneo con prendisole a prua e a poppa, quest’ultimo trasformabile in dinette con tavolo centrale e sedute a “C” per 6/8 ospiti a bordo.

Pubblicato il
30 Luglio 2022
Ultima modifica
2 Agosto 2022 - ora: 16:18

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio