Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia cresce ancora trainata dal terminal Lstc

Quasi un milione di Teu per l’intero porto, con oltre 700 mila nel solo terminal di Contship – Previsioni per un graduale ritorno ai totali pre-crisi

Marco Simonetti

LA SPEZIA – I motivi possono essere molti, compreso l’abbandono da parte di Contship di Livorno e il concentramento dei traffici su Lstc spezzino; e specialmente, comprese le ottime qualità del management del terminal in questione,  che ha saputo cogliere il momento della crisi generale per rilanciarsi con proposte concrete e rese invidiabili.

Tutto questo, e probabilmente altro ancora, è alla base dell’incremento di traffici containers che nei primi otto mesi dell’anno ha registrato il porto di La Spezia. Con 891.396 Teu (+5,3%) il porto si è collocato tra i primissimi in Italia; tanto più che, valutando anche la qualità dei Teu movimentati,  il suo movimento è tra i più ricchi in assoluto.

Record nel record, la prestazione del suddetto Lstc del gruppo Contship, che ha messo nel carniere ben 723.437 Teu dei quasi 900 mila del totale portuale, incrementando il proprio personale risultato del 7,1% rispetto allo stesso periodo del 2010.

[hidepost]

L’amministratore delegato del terminal, ingegner Marco Simonetti, è considerato insieme ai suoi manager operativi uno dei principali autori del successo; anche per aver ulteriormente valorizzato la potenzialità che Contship ha saputo creare con il terminal inland di Santo Stefano Magra, vero e proprio “distripark” dedicato alla logistica ferroviaria. Che i tempi siano comunque duri per tutti lo conferma il fatto che già nel 2008 il terminal era lanciatissimo verso il traguardo del milione di Teu, con previsioni – testimoniate dai propri report sul sito internet – di superare il milione e mezzo di Teu alla fine del successivo lustro.

Come stia andando il settore con la pesantissima crisi internazionale che si è aperta a fine 2008 oggi tutti lo sanno. Ed è davvero significativo che, proprio in uno dei momenti più duri dello shipping mondiale, il Lstc stia risalendo la china con oltre 700 mila Teu in otto mesi, che in proiezione annuale dovrebbero avvicinarsi molto ai  totali del periodo pre-crisi. Con i debiti scongiuri che tutto il gruppo Contship va facendo.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora