Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Infrastrutture lo status in Italia

ROMA – SACE, la Società del Ministero dell’Economia, ha diffuso il Focus On “Ieri, oggi e domani: le infrastrutture in Italia”, un’analisi sul settore delle infrastrutture in Italia curato dal proprio Ufficio Studi. Il Focus si basa su uno studio realizzato da Oxford Economics in esclusiva per SACE e su alcune pubblicazioni, e confronti con il Centro di Ricerche Economiche, Sociologiche e di Mercato nell’Edilizia (CRESME).

L’obiettivo dell’analisi è di fornire un quadro del settore delle infrastrutture in Italia, con uno sguardo al recente passato (2008-21) e, soprattutto, al futuro più o meno prossimo (2021-31), descrivendo lo stato dell’arte – con uno spaccato dei suoi comparti:

  • strade;
  • porti, aeroporti e ferrovie;
  • elettricità e gas;
  • acqua e gestione rifiuti;
  • altri;

anche rispetto ai principali paesi europei.

Alla luce dei programmi d’investimento nazionali finanziati anche con le risorse Next Generation EU e di altri programmi adottati a livello globale, sono altresì esaminate le opportunità di crescita, dentro e fuori i confini nazionali, per le imprese italiane operanti nel settore.

[hidepost]

“The time is now”: l’eccezionale disponibilità di ingenti risorse Ue rappresenta per l’Italia un’occasione unica per rafforzare il suo sistema infrastrutturale. Le risorse del PNRR costituiscono la fonte primaria di finanziamento; parimenti, il sistema bancario e il sostegno di SACE potranno ampliare le risorse necessarie laddove insorgessero financing gap. In aggiunta, con strumenti dedicati di supporto in ambito domestico e internazionale, SACE può sostenere le imprese del settore nelle loro esigenze di fideiussioni a copertura delle diverse fasi del ciclo realizzativo dell’opera, come attuatore del Green New Deal italiano e, nel più breve termine, attenuare l’impatto legato al conflitto in Ucraina dei maggiori costi di produzione sui margini operativi delle nostre imprese, sostenendo l’import strategico di materie prime e semilavorati e l’individuazione di fonti alternative di approvvigionamento nell’ambito dell’operatività di rilievo strategico.

Il report completo è disponibile a questo link: SACE – Dettaglio studio Focus On – Ieri, oggi e domani: le infrastrutture in Italia tutti i vantaggi?
(https://www.sace.it/studi/dettaglio/focus-on-Ieri-oggi-e-domani-le-infrastrutture-in-Italia).

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Agosto 2022
Ultima modifica
8 Agosto 2022 - ora: 11:49

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio