Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

CRN consegna il superyacht “CIAO”

ANCONA – Il 🛥 superyacht M/Y CIAO 🛥, ultima opera d’arte bespoke del cantiere navale CRN, è stato consegnato al suo armatore e ha iniziato la prima crociera Mediterranea, esibendo l’inconfondibile profilo filante.

Linee esterne tese e slanciate e una prua quasi verticale – sottolinea il cantiere – esprimono la decisa personalità sportiva e dinamica di questo 52 metri, completamente sartoriale e altamente artigianale, che si distingue anche per un percorso costruttivo che pone al centro gli ambienti esterni, esaltandone la continuità e l’interconnessione con gli interni.

Interamente in alluminio, M/Y CIAO è stato progettato e costruito da CRN in stretta collaborazione con lo studio di design e architettura Omega Architects, che ne ha concepito le linee esterne, e con lo studio di architettura Massari Design, che ha curato le zone ospiti esterne e gli interiors.

Il nuovo superyacht è stato venduto mediante il broker Eduardo Cury, presidente di Miami Yacht Access. Il cliente è rappresentato da Antonello Vittorio Meloni.

📌 Con i suoi 52 metri di lunghezza, un baglio di 9 metri e un gross tonnage di 499, M/Y CIAO si sviluppa su quattro ponti e può comodamente accogliere a bordo fino a dieci ospiti, nella suite armatoriale posta nel Main Deck e nelle 4 cabine VIP situate nel Lower Deck.

📌 Grandi finestrature scure a tutta altezza, sul ponte principale e sull’Upper Deck, si fondono in un continuum spaziale e visivo che valorizza le linee esterne dello scafo, offrendo panorami infiniti sul mare e salvaguardando al contempo la privacy.

📌 Le spaziose aree esterne – dalle due grandi lounge con solarium e spa pool poste sia sul Sun Deck che sul Main Deck, all’ampia area “alfresco dining” sull’Upper Deck, fino alla splendida zona leisure e wellness del beach club – sono state pensate come ambienti versatili e conviviali per godere appieno della vita all’aria aperta.

📌 Una progettazione in chiave fluida caratterizza anche le ampie aree interne, come i luminosi saloni del Main Deck e dell’Upper Deck, che divengono spazi di vita polifunzionali per il relax e il divertimento.

CRN ha attualmente in costruzione altri 3 yacht fully custom: CRN M/Y 139 72 metri, CRN M/Y 141 60 metri, e CRN M/Y 143 67 metri.

Pubblicato il
6 Agosto 2022
Ultima modifica
9 Agosto 2022 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio