Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tutelare le imprese nella transizione

ROMA – Assocostieri nella sua newsletter di questi giorni sottolinea che siamo in un momento storico del tutto particolare per l’Europa e per il nostro Paese.

🗣 “Le attuali tensioni politiche e il rischio di incertezza – scrive il presidente 👤 Pasquale Menalein particolare, nel caso italiano legata alle dimissioni del presidente Draghi, ci costringono ad un supplemento di riflessione e di azione. Molti di questi temi di interesse del settore energetico sono stati affrontati nel corso della nostra Assemblea Annuale che si è svolta a Napoli lo scorso 4 maggio.

🗣 “Mai come quest’anno, l’occasione della ripresa degli eventi in presenza ha consentito di organizzare un’assemblea ricca nei contenuti e nelle presenze, che ha ricevuto l’apprezzamento di tutti gli interlocutori presenti. Molti i temi sollevati, a partire dalle principali attività portate avanti dall’Associazione negli ultimi mesi, alle riflessioni emerse durante le tavole rotonde organizzate nell’ambito del workshop “La logistica energetica e le sfide della sostenibilità”. La rilevanza dei temi trattati, la presenza di personalità politiche ed istituzionali locali e nazionali, tra cui molti parlamentari ed esponenti ministeriali, hanno dato lustro ad un dibattito aperto e ricco di spunti che ha avuto eco sulla stampa specialistica e locale.

🗣 “In questi mesi nei quali si è delineato uno scenario sempre più complesso, Assocostieri si è esposta in prima linea nel dialogo costante con le Istituzioni, al fine di fornire supporto e formulare proposte concrete quale contributo alla soluzione della questione della crisi economica legata, in un primo momento, alla pandemia e, in una fase successiva, ai fenomeni inflattivi e di tensione per gli approvvigionamenti energetici dei prodotti petroliferi e del gas, in particolar modo con riferimento all’import dalla Federazione Russa.

🗣 “Il supporto nelle problematiche doganali e fiscali, l’attenzione al tema della protezione degli operatori di mercato corretti dall’invasione dilagante dell’illegalità e la semplificazione dei procedimenti amministrativi a supporto della sicurezza degli approvvigionamenti nazionali, sono solo alcuni degli sforzi compiuti dall’Associazione per garantire la continuità delle condizioni operative.

🗣 “Gli investimenti nelle infrastrutture energetiche richiedono tempi lunghi e grande impegno, per questo risulta necessario approfondire e quantificare i possibili scenari di domanda di energia alla cui copertura contribuirà il sistema logistico dell’energia. Ad oggi, sono ancora molte le sfide per il settore da vincere per garantire l’apertura del mercato e favorire approvvigionamento e distribuzione dei prodotti energetici a prezzi competitivi.

🗣 “È necessario, in questa fase più che mai, affiancare alla tutela dei consumatori strumenti di tutela per le aziende impegnate nella transizione ecologica che rischiano di essere fortemente penalizzate dal ricorso a strumenti iniqui come il contributo straordinario sugli extra profitti, sul quale Assocostieri si è più volte espressa.

🗣 “Il percorso verso la transizione ecologica – conclude il presidente Menale – deve, inoltre, valorizzare il lavoro compiuto per la produzione nazionale di bio-GNL, bio-GPL e biocarburanti che contribuiranno direttamente alla stabilità degli approvvigionamenti e dei prezzi e che potrebbe, assieme alla valorizzazione delle filiere italiane del GNL, del GPL e della logistica energetica tutta, contribuire alla sicurezza e diversificazione delle fonti di approvvigionamento.”

Pubblicato il
10 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio