Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rinasce Picchiotti con “Gentleman”

Nella foto (da sx): T. Bertuccelli, G. Costantino, L. Dini, K. Lehman, G. Taranto.

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso, primo produttore in Italia di yacht sopra i 50 mt, a soli sei mesi dall’acquisizione degli storici brand Perini e Picchiotti, annuncia la nuova flotta che riporta in auge il marchio Picchiotti, nome che dal 1575 rappresenta l’eccellenza e l’eleganza della tradizione navale italiana.

Il progetto, nato dalla collaborazione con Luca Dini e la sua Design & Architecture rappresenta l’intesa tra le idee ed esigenze di rilancio di TISG, che aveva l’obbiettivo di ripercorrere l’essenza stilistica storica di Picchiotti, con la partecipazione di Kurt Lehman e la sua Yacht Moments Consultant.

La flotta, con il nome “Gentleman”, introduce TISG nel segmento della produzione in serie di yacht e superyacht, mantenendo fermo il proprio posizionamento ultra high-level.

La ricerca stilistica di Luca Dini ha incontrato la visione di Giovanni Costantino, Fondatore e ceo di The Italian Sea Group cui fa capo il brand Picchiotti: “Questa nuova linea, chiaramente ispirata agli anni d’oro dello yachting del dopoguerra, sia per il layout che per i materiali, mi ha immediatamente conquistato perché rende omaggio a modelli storici come la Serie Giglio o la Serie Mistral di Picchiotti, esaltandone i valori stilistici e la cultura del mare. Sono molto orgoglioso di dare nuova voce ad un brand patrimonio di tutta l’industria nautica, uno dei cantieri più antichi al mondo”.

“Abbiamo scelto di sviluppare un’intera flotta dai 24 ai 55m per soddisfare il più ampio range di mercato. Si tratta di un progetto in forte controtendenza dedicato a quegli armatori che vogliono distinguersi, ma sono ben radicati alla tradizione e al concetto di marineria elegante” dichiara Luca Dini.

Coerentemente con la strategia di TISG sempre più orientata alla sostenibilità, lo scafo e la sovrastruttura della flotta Picchiotti saranno realizzati totalmente in alluminio con linee e finiture estremamente eleganti: dal mogano lucido dei dettagli delle fiancate, alle cromature d’acciaio di prua e ai lati della poppa.

Sul ponte principale, un camminamento laterale consente di passare da poppa a prua, un’inedita soluzione che assieme alle sofisticate rifiniture in mogano contribuendo a ricreare l’atmosfera dei più blasonati panfili d’epoca.

Il beach club, tra i più ampi su yacht delle medesime dimensioni, si apre direttamente sulla piattaforma prendisole tramite grandi vetrate scorrevoli.

Gentleman Picchiotti è inoltre dotato di un tender che ne rappresenta l’esatta miniatura e si contraddistingue per le stesse linee e finiture.

Pubblicato il
13 Agosto 2022
Ultima modifica
30 Agosto 2022 - ora: 15:47

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio