Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GRUBER Logitics, investendo si cresce

Nella foto (da sx): Marcello Corazzola e Martin Gruber.

ORA – Nonostante lo scorso anno sia stato un anno complesso per il mondo della logistica e dell’economia in generale, GRUBER Logistics – riferisce la nota azienda altoatesina – ha depositato un bilancio consolidato di 438,9 milioni di euro che si traduce in una crescita del 28,5% rispetto all’anno precedente e registrando altresì un miglioramento significativo anche in termini di marginalità.

I dati di questo primo semestre confermano il trend positivo della multinazionale di Ora, confermando un ritmo di crescita organica intorno ai 30 punti percentuali. È così che l’azienda potrebbe già superare quest’anno i 500 milioni di euro di fatturato, traguardo previsto da piano industriale solo al termine del 2023. 

Martin Gruber, ceo dell’azienda, sottolinea che il risultato ottenuto è la conseguenza delle decisioni prese durante la crisi pandemica. “Persino la stampa internazionale è rimasta sorpresa dal nostro comportamento durante la crisi sanitaria, considerando il rallentamento o addirittura la diminuzione dell’economia globale. Mentre le altre aziende interrompevano i loro piani di investimento, noi abbiamo deciso di accelerare e di concentrarci ancora di più su quelli che consideravamo gli aspetti competitivi più importanti per la nostra crescita: sostenibilità, digitalizzazione e, ovviamente, i nostri collaboratori”. 

La “gestione delle persone” è effettivamente uno degli aspetti più importanti da considerare se si vuole comprendere il successo di GRUBER Logistics. È certamente vero che l’azienda ha investito in modo considerevole sui propri asset, aumentando i veicoli della propria flotta e le proprie filiali. Tuttavia, l’azienda si sta sempre più trasformando in un’azienda knowledge based, dove le persone giocano il ruolo più importante con la loro capacità di creare nuove soluzioni per i clienti e di implementare nuove idee. Invero, il numero del personale è aumentato progressivamente in questi ultimi due anni passando da 900 persone all’inizio del 2019 fino ai 1.500 dipendenti registrati oggi. L’azienda punta così a diventare uno dei leader del settore logistico europeo, forte di un tasso di crescita così consistente e della volontà di acquisire anche altre aziende che ne condividano la visione e le prospettive.

Pubblicato il
13 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora