Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La flotta Smet cresce all’insegna del sostenibile

TORINO – 🚛🚚 IVECO ha consegnato 40 IVECO S-WAY LNG al Gruppo Smet, azienda leader nella logistica e nel trasporto merci in Italia ed Europa.

La cerimonia di consegna, che si è svolta a Torino presso la stazione di rifornimento di Bio-LNG di Strada Cascinette, conferma una storica collaborazione che ha portato negli anni alla creazione di un’ampia flotta di veicoli IVECO, ogni anno rinnovata con altrettante forniture. 

All’evento hanno preso parte 👤 Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet, 👤 Sara Ferrajoli, amministratore delegato del Gruppo Mecar, 👤 Andrea Bosi, key account manager Vulcangas e 👤 Fabrizio Buffa, responsabile Gamma Media e Pesante IVECO Mercato Italia.

Gli 🚚 IVECO S-WAY LNG, modello AS440S46T/P 2 LNG, sono:

  • trattori 4×2,
  • passo 3.800 mm,
  • configurati con motore Cursor 13 da 460 cv,
  • cabina AS tetto alto per ottimizzare la vivibilità all’interno del veicolo,
  • cambio HI-TRONIX da 12 marce e
  • sospensioni pneumatiche posteriori.

Nello specifico, la fornitura dei 40 IVECO S-WAY LNG prevede due tranches da 20 veicoli ciascuna e i mezzi verranno impiegati per il trasporto intermodale.

Un trasporto sostenibile in grado di rinnovare il settore, come ha evidenziato Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet: 🗣 “Il nostro è un percorso che tende alle zero emissioni attraverso l’intermodalità che, coniugata ai veicoli e alle trazioni a ridotto impatto ambientale, come i mezzi a biogas di cui fanno parte questi 40 nuovi IVECO S-WAY LNG, può finalmente definire un paradigma nuovo nel trasporto in termini di sostenibilità”.

La sostenibilità è una strada che si percorre insieme, secondo la visione di Sara Ferrajoli, amministratore delegato del Gruppo Mecar: 🗣 “Durante la lunga collaborazione tra Mecar e IVECO siamo stati in grado di cogliere  alcuni dei macro-trend del settore e switchare verso una visione che vede la collaborazione tra tutti gli attori della filiera con l’obiettivo di dare un contributo concreto alla transizione energetica, che certamente ha un ruolo centrale nel settore della logistica e dei trasporti”.

Un ruolo favorito dall’impegno di chi offre la materia prima, come sottolineato da Andrea Bosi, key account manager Vulcangas: 🗣 “Vulcangas continua a investire fortemente in questo settore, la domanda è sempre crescente e noi cerchiamo di soddisfarla, i siti produttivi da cui ci riformiamo oggi in Italia sono tre, continuiamo a investire e crescere per offrire sempre maggiore molecola bio”.

Pubblicato il
3 Settembre 2022
Ultima modifica
6 Settembre 2022 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio