Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Linguaggio della scuola e quello dei ragazzi

CAMOGLI – Educazione, formazione, crescita creativa e intellettiva dei giovani e giovanissimi: è un’attenzione speciale rivolta alle ragazze, ai ragazzi e alle loro famiglie quella dell’edizione 2022 del Festival della Comunicazione, tutta dedicata al tema della Libertà e che si terrà a Camogli da domani 8 all’11 settembre.

La quattro giorni ideata da Umberto Eco insieme agli attuali direttori Danco Singer e Rosangela Bonsignorio ospita infatti all’interno di un programma con oltre 100 eventi non solo lectio, dibattiti e spettacoli, ma anche laboratori, workshop per tutte le età, animazioni, escursioni e presentazioni di libri per giovani adulti, oltre che riflessioni sul presente e sul futuro del mondo della scuola e dell’educazione.

Trasversali a tutte le giornate del Festival saranno le attività laboratoriali. Il laboratorio di disegno naturalistico “Liberarsi” accompagnerà alla scoperta dei segreti del mondo degli uccelli, le creature che più al mondo incarnano il senso della libertà. Dall’aria all’acqua – sempre in collaborazione con Cooperativa Dafne – con “Pelagos: un mare di libertà” bambine e bambini saranno portati alla scoperta di quel mare aperto e profondo che offre un immenso senso di libertà, dove creature differenti condividono uno stesso ambiente, non privo di conflitti, sviluppando strategie adattative per sopravvivere al moto continuo e incessante delle masse d’acqua. “Art director per un giorno” è invece il laboratorio realizzato dallo studio Arteprima, che cura l’immagine coordinata del Festival della Comunicazione fin dalla prima edizione e che apre le attività dello studio al grande pubblico, perché il saper fare e la creatività non devono avere né confini né età. E ancora “La meccatronica che non ti aspetti”, in collaborazione con il Diten (Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni dell’Università di Genova) accompagnerà ragazze e ragazzi nel cercare risposte a domande tanto simpatiche quanto profonde. Ma gli androidi sognano pecore elettriche come scriveva Philip K.Dick? Come nasce un’intelligenza autonoma? E qual è il ruolo della memoria negli esseri senzienti? Spunti che hanno accompagnato Rodolfo Zunino e il laboratorio SEAlab dell’Università di Genova nella realizzazione dell’animazione “Blade Runner”, dedicata al film cult di cui si celebra quest’anno il 40esimo anniversario dell’uscita nelle sale. Per simulare la creazione di una memoria in una macchina senziente, verrà installato un insieme di ricordi nel cubo translucido posto sopra la testa dell’androide, attivandone così le funzioni cognitive, la voce e gli occhi.

Attivo da venerdì a domenica sarà anche l’Info point dell’Università di Genova, che offrirà attività di orientamento dedicate a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, a giovani diplomati, a chi si avvicina per la prima volta all’università ma anche a chi vuole proseguire o riprendere gli studi dopo un’interruzione. Fornendo informazioni approfondite su corsi e iscrizioni, Centro del mare, servizi e mondo dell’università, sbocchi professionali, costi, borse di studio e agevolazioni, percorsi all’estero e studenti internazionali.

Pubblicato il
7 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio