Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’abbigliamento nautico al top con il brand “YachtIngBond”

ROSIGNANO – Nato nel 2018 come progetto pilota presso il porto di Castiglioncello, a Rosignano, al Marina Cala de’ Medici, il brand milanese 👗 YachtIngBond sta crescendo a due cifre.

Nonostante la pandemia e la crisi del mondo del retail tessile, questo nuovo concept in contro tendenza, sta prendendo quote di mercato, e sempre più marchi e produttori di abbigliamento nautico ma non solo, stanno sottoscrivendo accordi commerciali per avere un loro corner all’interno dei negozi YachtIngBond.

Dopo il primo store nel porto più glamour della Toscana, è stato aperto un secondo store, quale spin off del marchio principale sotto l’insegna “YachtIngBond Home”.

Questa seconda line commerciale, propone tutto ciò che è relativo all’arredo dell’imbarcazione, ma non solo. Sottoscritto nel 2022 l’accordo con la famosa azienda tessile Fazzini, per proporre nei negozi: Biancheria, lenzuola e arredo bagno imbarcazioni, ma anche per la casa, affiancandosi alle note profumerie “Acqua dell’Elba e Officina Profumo Santa Maria Novella di Firenze.

Dopo l’apertura nel 2021 della “YIB BOUTIQUE” nel cuore della Milano bene, in Via Vincenzo Monti, il negozio di Castiglioncello è stato ammodernato e ingrandito, diventando con le sue 11 vetrine, uno dei più grandi negozi di abbigliamento nautico, yachting e casual sportivo del territorio.

Nei negozi oltre a tutti i più importanti brand che trattano abbigliamento nautico, tra cui, per citarne solo alcuni: SLAM con oltre 3000 capi, North Sails, Helly Hansen, Musto, si sono aggiunti anche altri marchi importanti come: Tommy Hilfiger, U.S. Polo, Marlboro Classic Mcs, Aviazione Militare e altri.

Abbiamo chiesto al patron del marchio 👤 Matteo Italo Ratti, quale è la caratteristica distintiva del marchio e quali sono i prossimi sviluppi: 🗣 “Il concept del marchio è in controtendenza in un mercato che registra una contrazione dei negozi monomarca, i flagship stores, proponendo una formula differente, organizzata in flagchip corner.

🗣 Abbiamo in previsione due aperture nel corso dei prossimi 24 mesi, probabilmente a Firenze e in un altro porto probabilmente ancora in Toscana. Stiamo avviando anche il progetto di franchising che verrà lanciato nel 2024”.

Pubblicato il
17 Settembre 2022
Ultima modifica
19 Settembre 2022 - ora: 11:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio