Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco perché il diesel costa più della benzina

ROMA – “Mondo Motori, il sito web dedicato, ha riportato in questi giorni le parole del presidente dell’Unione energie per la mobilità Claudio Spinaci in una intervista a Il Messaggero sulla questione diesel e benzina, Claudio Spinaci: “Normalmente, in questa parte dell’anno, la domanda di benzina per la mobilità privata tende a calare, mentre quella del gasolio ad aumentare, visto il suo impiego non solo nel trasporto, ma anche nel riscaldamento e, in alcuni casi, anche se limitati, per la produzione di energia.”

Spinaci ha aggiunto sulla questione rincari: “il differenziale di prezzo tra i due prodotti poteva raggiungere i 3-4 centesimi di euro per litro a favore del gasolio, e veniva più che compensato dagli 11 centesimi in meno di accisa che gravano su questo prodotto.”

Cosa è cambiato con la guerra: “minore disponibilità di gasolio, dovuta in larga parte al venir meno delle importazioni russe, da cui l’Europa dipende per circa il 30% del suo fabbisogno, 25 milioni di tonnellate all’anno.”

La questione della chiusura della raffineria italo russa Isab-Lukoil di Priolo in Siracusa è vista come uno sparti acque importante il prezzo di Benzina e Diesel, con lo stop del 5 dicembre previsto dalle sanzioni.

Così Spinaci spiega la situazione: “Rappresenta il 20% della capacità di raffinazione italiana ed è un importante produttore di gasolio.”

Conclude così: “Io credo che la cosa più urgente da fare sia assicurare la continuità operativa dell’azienda, chiarendo ufficialmente che non si tratta di un’azienda soggetta a sanzioni e fornendole le necessarie garanzie finanziarie per poter tornare a operare sul mercato internazionale del greggio e proseguire l’attività, senza necessità di utilizzare greggio russo. Ma al momento nulla di tutto ciò si è tradotto in atti concreti”.

Pubblicato il
17 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio