Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA guida per il green

Thomas Baumgartner

SANTA TERESA DI GALLURA – Si è svolta come avevamo preannunciato presso il Resort Valle dell’Erica di Santa Teresa Gallura l’assemblea annuale di ANITA.

L’assemblea è stata aperta dal toccante monologo dello scrittore 👤 Stefano Massini che ha voluto evidenziare, ripercorrendo la vita del sindacalista Jimmy Hoffa, il ruolo fondamentale dell’autotrasporto merci, storicamente ignorato, anche dalla stessa politica. Guardando al presente, Massini ha richiamato la necessità di un patto di collaborazione, di un impegno condiviso, non solo tra autotrasporto e istituzioni, ma tra tutti i membri della comunità nell’ottica della transizione energetica e ambientale.

🗣 “Sono convinto che la necessità di migliorare l’impatto ambientale delle nostre attività debba iniziare ad essere percepita da ciascuno di noi come il principio guida delle nostre azioni, individuali e collettive, a partire da questo momento storico e negli anni a venire” ha dichiarato il presidente di ANITA 👤 Thomas Baumgartner nella sua relazione introduttiva, che ha toccato tutte le questioni prioritarie per l’associazione in materia di decarbonizzazione dei trasporti.

Baumgartner ha evidenziato come le imprese di autotrasporto abbiano già messo in campo numerose iniziative per abbattere le emissioni dei propri mezzi, che devono però essere sostenute dalle istituzioni nazionali ed europee per accelerare il ricambio del parco veicolare verso le alimentazioni alternative al gasolio.

🗣 “Per i soli mezzi pesanti occorrono interventi che permettano di sostituire circa 40.000 veicoli all’anno per abbassare nell’arco dei prossimi 5 anni l’età media del parco circolante, con un enorme beneficio non solo in termini di emissioni, ma anche di miglioramento della sicurezza stradale” – ha proseguito Baumgartner – “Riteniamo che il Governo non possa prescindere da un Piano strutturale di rinnovo delle flotte con mezzi a minore impatto ambientale, compresi i rimorchi e semirimorchi di ultima generazione”.

Dopo la relazione di Baumgartner, ANITA ha dato voce alle istituzioni europee.

Prima della chiusura dei lavori, si è svolta la prima edizione del 🏆🏅🚛 “Premio Autista dell’Anno”, indetto da ANITA tra le imprese associate, che ha riconosciuto l’operato meritevole del vincitore 👤 Tiziano D’Aprile.

“Riteniamo che l’attività di autista sia il fulcro di ogni attività di trasporto” – ha dichiarato Baumgartner prima della consegna del premio a D’Aprile – “Certo, ne abbiamo scelto uno di autista, ma è evidente che questo è un riconoscimento che simbolicamente va a tutti i nostri collaboratori conducenti e a quelli dell’intero settore dell’autotrasporto”.

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio