Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seatrade Cruise Med positiva per i porti dell’Adriatico Centrale

Nella foto: Il presidente Garofalo a Malaga.

ANCONA – La fiera delle crociere Seatrade Cruise Med a Malaga si è chiusa per il Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale con la conferma della stagione 2023 di MSC Crociere al porto di Ancona. Trenta accosti ogni venerdì, da aprile a novembre, di MSC Armonia, nave compatibile con il porto storico.

Un risultato a cui si aggiungono le conferme ricevute a Malaga da Marella Cruises che nel 2023 tornerà con almeno sette toccate. In totale sono già 48 gli scali previsti per il porto dorico.

Altri riscontri riguardano i porti di Pesaro ed Ortona sui quali alcune compagnie di nicchia stanno preparando una programmazione specifica. L’occasione di Seatrade Cruise è stata utile per rafforzare la collaborazione con queste compagnie.

Oltre agli incontri con le compagnie e le agenzie di riferimento, a Malaga le Autorità Portuali basate ad Ancona, Ravenna, Venezia e Zara hanno presentato la rete dei porti culturali Adrijo, ospiti dello stand di MedCruise, l’associazione europea dei porti crocieristici. La presidente di MedCruise, Figen Ayan, ha ribadito la grande attenzione dell’associazione per un progetto che sa dialogare sia con i visitatori dei porti sia con le comunità locali. 

“Siamo felici che MSC Crociere abbia deciso di tornare il venerdì nel cuore del porto dorico, invece della domenica, una scelta che abbiamo cercato di favorire e che viene incontro alle richieste degli operatori commerciali – afferma Vincenzo Garofalo, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale -. La presenza al Seatrade Cruise Med ci ha inoltre consentito di rinsaldare i legami con le altre compagnie che già scalano i nostri porti, d’individuare nuove chance di mercato, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile dei traffici, e di favorire nuove occasioni di turismo nelle nostre regioni di riferimento”.

Pubblicato il
21 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio