Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

No all’eolico, disturba i tonni

CAGLIARI – La schizofrenia che sta caratterizzando la ricerca di fonti alternative di energia ha toccato l’apice in questi giorni in Sardegna, dove – riferisce il quotidiano l’Unione Sarda – sono stati ❌❌ bocciati ❌❌ almeno quattro progetti di istallazione di parchi eolici in mare lungo costa perché “disturberebbero la migrazione dei tonni 🐟”.

La Capitaneria di Porto di Cagliari si è trovata costretta a bloccare autorizzazioni in quanto per legge – ha riferito – la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) si è detta contraria in difesa delle rotte dei tonni.

Tonni che tra l’altro sono poi massacrati nelle tonnare sarde, qualche voltaiche altro a vantaggio del cruento spettacolo offerto ai turisti forti di stomaco.

Il fatto che stiano venendo avanti, proprio in Sardegna, nuove tecniche che vogliono sostituire alle tonnare l’allevamento e l’ingrasso dei tonni nelle fasce in mare, non sembra contare molto.

I parchi eolici proposti per le coste sarde, notoriamente ventose, sarebbero una dozzina.

Con sei profetiche riguardano l’area di Cagliari per 174 grandi “ventilatori” altri progetti riguardano la costa di Olbia (308 aerogeneratori) e due a Porto Torres (85 pale). Sarebbero in totale quasi 12 mila megawatt.

Ma a dire “nient” non sono solo i soliti sognatori in green ma anche la Regione coll’assessorato all’agricoltura e alla pesca e i comuni interessati.

Peggio ancora: non ci sono proposte alternative, malgrado la Sardegna sia, come del resto mezza Italia, letteralmente assetata di energia pulita.

Pubblicato il
21 Settembre 2022
Ultima modifica
22 Settembre 2022 - ora: 10:27

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio