Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ora Grimaldi punta sull’ammoniaca

NAPOLI – L’ordine non è ancora esecutivo, – riferisce HydroNewsLetter – ma è già stata firmata una lettera d’intenti che potrà essere trasformata in una commessa vera e propria entro poche settimane:

📣📣

il gruppo italiano Grimaldi 🛳 – tra i leader a livello mondiale nel trasporto marittimo di materiale rotabile – investirà ben 1 miliardo di dollari per la costruzione di dieci nuove navi car carrier (quelle destinate al trasporto di automobili), dotate di propulsori ammonia-ready e quindi pronti (con poche modifiche) a bruciare ammoniaca come combustibile, quando questo fuel sarà reperibile sul mercato.

A rivelare l’imminente avvio di questo imponente progetto è stato Emanuele Grimaldi, ceo dell’omonimo gruppo, che parlando con la testata specializzata TradeWinds ha anche specificato che le nuove navi, in grado di trasportare 9.000 auto ciascuna, saranno equipaggiate con motori di ultima generazione, capaci di ridurre i consumi del 50% rispetto alle unità della stessa categoria attualmente operative utilizzando fin da subito combustibili a basse emissioni come GNL e metanolo, salvo poi ‘switchare’ all’ammoniaca quando arriverà il momento.

A costruire queste navi, nel corso dei prossimi anni, sarà la corporation cinese China Merchants Marine, di cui Grimaldi – azienda basata a Napoli, che nel 2021 ha fatturato 3,46 miliardi di euro, realizzando un utile netto di oltre 80 milioni di euro – è da anni cliente.

Pubblicato il
24 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio