Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toscana logistica insieme

Ricerca e formazione nel centro livornese di Villa Letizia

Stella Targetti

LIVORNO – Giovedì scorso è stato siglato, presso la Biblioteca “M. Caponi” di Villa Letizia (via dei Pensieri, 60 a Livorno) un importante Protocollo d’Intesa tra il Polo Universitario Sistemi Logistici, la Regione Toscana, l’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana (IRPET) e Unione Camere Toscana.

Il protocollo è stato sottoscritto da Stella Targetti, vice presidente della Regione Toscana, da Stefano Casini, direttore dell’IRPET, da Nicoletta De Francesco, presidente delegato del Comitato Scientifico ed Esecutivo del Polo e da Pierfrancesco Pacini, presidente di Unioncamere Toscana.

Alla stipula del protocollo, ha preso parte, in qualità di soggetti promotori e finanziatori del Polo, l’assessore del Comune di Livorno ai Rapporti con l’Università, Giovanna Colombini, il presidente della Provincia, Giorgio Kutufà, della Camera di Commercio, Roberto Nardi, della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, Luciano Barsotti, dell’Autorità Portuale, Giuliano Gallanti e dell’Interporto A. Vespucci, Marco Susini.

[hidepost]

Il protocollo ha l’obiettivo di promuovere, tra i soggetti coinvolti, l’attuazione di forme di collaborazione, nel campo della ricerca e della formazione in ambito logistico, attraverso la realizzazione di studi, analisi e ricerche sulla logistica toscana e sul polo infrastrutturale costiero; l’organizzazione di convegni, seminari e corsi di formazione. Vuol promuovere inoltre la partecipazione alla formulazione di proposte e osservazioni sulle politiche di settore; la diffusione dei risultati delle ricerche, al fine di promuovere il dibattito sui temi dell’innovazione logistica e il confronto tra gli operatori e sviluppare la cooperazione internazionale e mediterranea nel campo dei trasporti, della logistica e della portualità.

In sostanza, il protocollo costituisce un ulteriore passo nel cammino di crescita sociale, economica e culturale del territorio, intrapreso con la costituzione del Polo Universitario e l’attivazione dei suoi laboratori, grazie alla realizzazione di nuove attività di ricerca che si prefiggono di studiare i molteplici profili dello sviluppo della logistica e della portualità toscana (Livorno, Piombino, Marina di Carrara) attraverso l’integrazione infrastrutturale (porto-interporto-ferrovia), con il coinvolgimento di giovani laureati e ricercatori, non solo al fine di avere un quadro esaustivo ed attuale della realtà economia che ci circonda, ma anche di favorire l’individuazione da parte del decisore politico delle misure necessarie per risolvere le criticità esistenti.

In questo modo, si viene a riconoscere, anche a livello regionale, con il coordinamento dell’IRPET, il ruolo che il Polo Universitario Sistemi Logistici svolge quale “Centro per l’innovazione” nel settore logistico.

Per dare concreta attuazione al Protocollo d’intesa, è stato costituito il Laboratorio Limén – Logistica Integrata Mediterranea ed Europea, il cui primo compito è la predisposizione di un piano delle attività, tenendo conto delle esigenze espresse dal mondo produttivo e istituzionale a livello locale. L’avvio delle attività di ricerca sarà supportato da un gruppo di lavoro costituito: da due assegnisti dell’Università di Pisa, con competenze rispettivamente giuridico-economiche e di ingegneria dei trasporti; da tre borsisti laureati in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici; da due ricercatori IRPET, con competenze economiche e statistiche. Il gruppo di lavoro opererà nell’ambito del laboratorio di ricerca del Polo Universitario Sistemi Logistici, denominato LIMéN, in rapporto di collaborazione e verifica continua con i partner. In occasione della firma del Protocollo, il Piano delle attività sarà presentato dalla dottoressa Patrizia Lattarulo dell’Irpet.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora