Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Matura il rebus “Porto 2000”

LIVORNO – È uno dei nodi gordiani sul porto labronico, che nessuno – nemmeno Alessandro il Grande è stato capace di sciogliere né tantomeno di tagliare:

la lunga contesa sulla società gestione dei passeggeri Porto 2000 vinta in gara dai gruppi Moby e MSC.

Una vittoria a colpi di milioni: quasi 100 messi sul piatto della bilancia, quasi il doppio degli altri concorrenti, e 11 dei quali già pagati all’AdSP.

Di fatto, il risultato della gara è stato congelato da quasi due anni con tanto di vertenze penali e civili verso l’AdSP che si sono trascinate, come troppo spesso accade in campo dei tribunali, con numerosi rinvii.

Sul penale, riferisce lo studio legale Pollastrini che tutela la Porto 2000 mancherebbe ancora solo un’ultima udienza per andare a sentenza.

[hidepost]

Sul civile, ovvero sulla “riserva” che la gara avrebbe riservato alla suddetta società su tutti i traffici passeggeri nel porto – riserva non garantita nei fatti dall’autorizzazione ad altro gruppo a gestire un proprio terminal passeggeri su una concessione interna allo scalo – dopo lunghe trattative siamo ad oggi in attesa di un pronunciamento del Consiglio di Stato, in calendario per il 22 novembre prossimo.

Una sentenza, anche questa, rinviata dopo la richiesta di palazzo Rosciano che la Porto 2000 non ha condiviso ma nemmeno osteggiato.

Che sia un problema di lana caprina ne sono ormai tutti consapevoli.

Come uscirne?

Era stata presentata da Palazzo Rosciano la proposta di garantire alla Porto 2000 un ticket per ogni passeggero – crociere o traghetti – imbarcato sull’altro pseudoterminal, ma l’idea sembra essersi arenata sui servizi in concreto.

📌 Se la Porto 2000 dovesse vincere al Consiglio di Stato, oltre a garantirsi l’esclusiva nel suo campo – la cosiddetta “riserva” – aprirebbe subito una nuova vertenza per chiedere all’AdSP i danni del lungo periodo di limbo.

📌 Se dovesse vincere l’AdSP probabilmente i vincitori della gara ritirerebbero l’offerta e il grande progetto di un terminal passeggeri, con la necessità quindi di cifre la gara o forse di coinvolgere chi nella scorsa edizione è arrivato in seconda e poi in terza posizione.

Nella sostanza, comunque un rebus che non sta giovando al porto e alle sue prospettive.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio