Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La rivista della Guardia Costiera all’Università Parthenope di Napoli

Nella foto: Un momento della consegna.

NAPOLI – Nella sala Consiliare della Biblioteca dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, si è svolta la cerimonia di consegna della serie storica del “Notiziario della Guardia Costiera”: 129 numeri di cui si compone la raccolta delle riviste pubblicate dal Corpo dal 1988 al 2022. In tutto grazie all’attività volontaria portata avanti negli anni dall’Ufficio Comunicazione e in particolare dalla sua redazione.

All’interno della rivista a carattere tecnico-professionale sono presenti articoli che trattano il mare in tutte le sue declinazioni. L’eterogeneità degli autori – accademici, giornalisti, storici e militari del Corpo – ha consentito di affrontare le diverse tematiche marittime in differenti chiavi di lettura: da un punto di vista operativo, divulgativo, scientifico e giuridico.

Dalla lettura si coglie “l’evoluzione” della marittimità e della portualità italiana e del Mediterraneo, sia tramite le esperienze dirette dei protagonisti degli eventi, sia attraverso le ricerche storiche degli autori.

Dopo i saluti del magnifico rettore dell’Università, professor Alberto Carotenuto, e del direttore generale dottor Mauro Rocco, il capitano di vascello Cosimo Nicastro, capo ufficio comunicazione e direttore responsabile della rivista, ha illustrato i contenuti dell’ultima pubblicazione, con un focus sugli obiettivi di comunicazione del Corpo, utili non solo a condividere l’impegno degli 11.000 donne e uomini del Corpo che garantiscono sicurezza della navigazione e tutela dell’ambiente, ma anche essenziali per rafforzare il dialogo con il territorio e con l’Università, per fare informazione e cultura e raggiungere le giovani generazioni sui temi del patrimonio marittimo.

Al termine della cerimonia, a sugellare la consegna della collezione, c’è stata la firma da parte del rettore Carotenuto e del comandante Nicastro, in rappresentanza del comandante Generale del Corpo.

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio